Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] mentre il padre era ancora vivo (1376): per la prima volta dopo FedericoII un figlio succedeva al padre sul trono tedesco. Nel 1400 i 4 nel 1701 Federico III di Hohenzollern fu riconosciuto re di Prussia dall’imperatore con il nome di Federico I, ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] Marienburg. Quando il gran maestro dell’Ordine Alberto di Hohenzollern aderì alla Riforma di Lutero, i possessi dell’Ordine, di una parte della Pomerania con Stettino; poi con il grande re FedericoII (1740-86) si protese verso il Sud con la Slesia e ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] 1249: termina con la sconfitta a a Fossalta la lotta di FedericoII con i Comuni italiani sostenuti dal papato.
1266: Manfredi è l’azione di molti governi.
1701: Federico Guglielmo di Hohenzollern ottiene il riconoscimento della piena sovranità sulla ...
Leggi Tutto
Regione storica tedesca. In età romana vi erano stanziate legioni; occupata poi dagli Alamanni e dai Franchi, vi fiorirono in seguito grandi centri monastici (Reichenau). Nel sec. 10° vi si insediarono [...] di Hochberg in Brisgovia e di B.; il figlio Ermanno II (m. 1130), che ne ereditò i domini, portò di questa passarono in eredità a Carlo Federico di B.-Durlach, che costituì l’unità nella lotta tra Asburgo e Hohenzollern per il predominio in Germania ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] passò come feudo imperiale, circa nel 1192, a Federico III conte di Zollern (v. hohenzollern), e, come avvenne altrove, si mutò in di Norimberga, ha il famoso privilegio concessole da FedericoII nel 1219, nel quale Norimberga viene dichiarata "città ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Innocenzo III adottò la politica francese antiottoniana e FedericoII fu assunto all'impero sotto la duplice protezione del triplice diretta a isolare e a schiacciare lo stato dei Hohenzollern. Il tentativo, dopo essere giunto fino alla preparazione ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] aveva messo alla testa. Grossolano e puerile, era ammiratore di FedericoII, di tutto ciò che era tedesco e svedese e non nascondeva Sieyès del 1798, di ricostituire la Polonia sotto gli Hohenzollern, e di spingere la Prussia verso oriente), e quando ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] intese, a danno della Polonia, Alberto di Brandeburgo dei Hohenzollern-Anspach, grande maestro dell'Ordine Teutonico.
Per evitare il tra Caterina II che desiderava incorporare alla Russia tutto il territorio della repubblica e FedericoII che con ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] della dissoluzione dell'Impero, dopo la morte dell'imperatore FedericoII, egli riunì i paesi delle Alpi e dei Sudeti sotto Asburgo e dei Borboni ad avversare l'ascensione degli Hohenzollern. L'alleanza franco-austriaca fu conclusa il 10 ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] di Celano; parteggiante dal 1210 per Ottone IV contro FedericoII; Napoli era costretta nel 1220 ad aprire le porte l'anno stesso dei festeggiamenti per la visita di Guglielmo II di Hohenzollern) il Gladstone, venuto a Napoli, quasi non riconobbe ...
Leggi Tutto