FERRARI, Benedetto (Benedetto de Ferrariis o da li Ferri)
Leandro Ventura
Figlio di un Bartolomeo, che in alcuni documenti viene definito "maestro" senza alcuna specificazione di professione, è documentato [...] pictore") a Venezia per comprare oro, azzurro, altri colori e vetro (lettera di FedericoII a G.B. Malatesta, ambasciatore a Venezia: Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 2927, libro 264, c. 53r). Per acquistare colori, il F. tornò a ...
Leggi Tutto
GASPARE da Padova (detto Gaspare Romano)
Paolo Di Paola
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo miniatore originario di Padova che fu attivo negli anni Ottanta del XV secolo a Roma dove, in [...] lettera in cui G. richiede al marchese Federico I Gonzaga, fratello del defunto cardinale, che vengano , La Biblioteca napoletana dei re d'Aragona, Milano 1947-52, I, pp. 86, 156 s.; II, pp. 85, 119, 143, 155, 183 s.; V. Golzio - G. Zander, L'arte ...
Leggi Tutto
DE RAHO, Antonio (Raus, de Rago, de Rao, Ralioni)
Andrea Romano
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XV, da famiglia di piccola nobiltà, figlio di Medea Cotugno e del causarum patronus prestantissimus, [...] Sulla storia esterna delle Costituzioni del Regno di Sicilia promulgate da FedericoII, Napoli 1869, p. 116; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie merid. d'Italia, II, Napoli 1875, p. 105; E. Cannavale, Lo Studio di Napoli ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Egidio
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova verso la fine del secolo XV da Raffaele. Seguendo la tradizione della famiglia entrò al servizio dei Gonzaga dai quali fu utilizzato per importanti [...]
Nell'estate del 1530 fu inviato dal duca FedericoII a Casale per una delicata missione presso Anna C. D'Arco, Delle famiglie mantovane, III, p. 113; S. Davari, FedericoGonzaga e la fam. Paleologa del Monferrato (1515-1533), in Giorn. ligustico di ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara), Isacco da
François Menant
Figlio di Anselmo della importante famiglia cremonese, che era stato nel 1162 console e podestà di Cremona, insieme col suo parente Egidio da Dovara, [...] , fece parte di una ambasceria cremonese presso FedericoII in occasione della Dieta di BesanQon. Morì . Crem., I, n. 1168 p. 398); Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, bb. 79, 284, 287; Memoriale potestatum Regiensium, in L. A. Muratori, Rer. ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] . Sempre nel 1235 il F. seguì a Roma l'imperatore FedericoII, accorso in aiuto di Gregorio IX, che voleva privare dei loro l'incarico di tutore di Gandolfo del fu Gandolfo da Gonzaga, investito nel 1254 del territorio di Carpineti e statutario del ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] moglie (dal 1540 vedova) del duca di Mantova FedericoII, per incarico della quale ai primi di gennaio del 1557 si recò nelle Fiandre. Nella primavera del 1568 il duca Guglielmo Gonzaga lo nominò ambasciatore presso la corte imperiale di Massimiliano ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Giordano
Norbert Kamp
Nacque tra il 1195 e il 1200 dal feudatario di Nocera Giordano (m. 1227) e da Oranpiasa; fu fratello minore di Riccardo. Ricevette un'educazione cavalleresca che gli [...] Nel marzo 1232 in un privilegio emesso da FedericoII a favore dei Veneziani egli figura infatti come testimone pp. 547 ss.; C. De Lellis, Casa Filangieri, a cura di B. Candida Gonzaga, Napoli 1887, pp. 82-85, 233 s.
Per Giordano (1255-1270) cfr.: E ...
Leggi Tutto
CAGGIANO, Emanuele
Mario Rotili
Figlio dello scultore Fedele, nacque a Benevento il 12 giugno 1837. Il padre ne assecondò subito la naturale disposizione all'arte, curandone la prima educazione; ed [...] del conte Candido Gonzaga, ottenendo, soprattutto in considerazione dell'età, un notevole successo. Ma non fu il Gonzaga, come si è della facciata della reggia napoletana. A lui toccò quella di FedericoII, che, per il suo impianto di maniera, ebbe un ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Eusebio
Raffaele Tamalio
Nacque forse a Mantova intorno agli anni Venti del XV secolo, da Carlo, del quale si conosce la data di morte (14 nov. 1438).
Il padre apparteneva al ramo dei Malatesta [...] ; gli incarichi da loro ricoperti con Francesco II smentirebbero la fine ingloriosa del M.: il primo fu priore dei giureconsulti mantovani nel 1491; Girolamo combatté a Fornovo con Francesco Gonzaga; Federico, vicario a Serravalle nel 1493, ebbe in ...
Leggi Tutto