MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] scontri di parte dopo la morte di FedericoII (1250): grandi signori ghibellini come Guido nell'arte, Faenza 1909, ad ind.; G. Ballardini, Alcune lettere dei Manfredi ai Gonzaga, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per l'Emilia e la ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] Dialogus ad Iulianum Medicem, [Mantova] 1513, pp. 7 s., 11, 13-16, 19-25, 27 s., 31, 35-37; A. Luzio, FedericoGonzaga ostaggio alla corte di Giulio II, in Arch. della R. Società romana di storia patria, IX (1886), pp. 9-12, 16 s., 19 s., 22-24, 31 s ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] di evitare, per ripicco o rappresaglia, provvedimenti drastici di FedericoII contro i cattolici della Slesia. In tale inchiesta, suo pontificato, a succedere al cardinale S. Valenti Gonzaga quale segretario di stato: nomina che trovò favorevole sia ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] il G. fece parte - insieme con Silvio Valenti Gonzaga, Domenico Riviera e Girolamo Colonna - della nascente congregazione Breslavia e delle ingerenze su questa da parte del re di Prussia FedericoII, verso il 1750 il G. cominciò a perdere l'uso delle ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] persona in terra francese, «vi mandò frate Pacifico»; Francesco Gonzaga, nella sua cronaca (1517, p. 285), non manca di l’avrebbe incoronato «Re dei versi» sarebbe stato il futuro FedericoII, figlio di Costanza, alla corte di Palermo, in un momento ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] ascritta alla nobiltà comitale nel 1665 dal duca Carlo IIGonzaga, quando la città monferrina era feudo mantovano.
In ed infatti risulta dai registri delle spese che il conte Federico Sannazzaro acquistò il 21 ag. 1773 un violino "di Guadagnino ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] dedicandolo al successore FedericoII. Nel 1525, alla morte di Sigismondo, supplicò Federico perché continuasse ad ., XXXIV (1899), pp. 22 s.; A. Luzio, Isabella e Francesco Gonzaga, promessi sposi, in Archivio storico lombardo, s., 4, IX (1908), ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca FedericoII e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] , I, Bari 1912, ad Ind.; I. Donesmondi, Dell'ist. eccl. di Mantova, II, Mantova 1616, ad Ind.; A. Possevino jr, Gonzaga…, Mantova 1628, ad Ind.; F. Amadei, Cronaca… di Mantova, II, Mantova 1955, pp. 562, 595, 598-651 passim; L.C. Volta, Compendio ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] veneziana del padre del piccolo, il marchese di Mantova Francesco IIGonzaga. Divenuto in poco tempo beniamino del papa, Federico non mancava di distrarre l'anziano Giulio II assistendolo in occasione delle frequenti infermità, come quando, il 23 ...
Leggi Tutto
DIONISIO di Sarno (Dionigi di Napoli)
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli da Antonio nella seconda metà del sec. XIV. La famiglia originaria di Sarno si era trasferita a Napoli al tempo di FedericoII ed [...] causa della rovina dei bagni già al tempo di FedericoII. Con un atto del 20 febbr. 1409 notifica scrittori del dialetto napoletano, Napoli 1874, p. 371; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia, Napoli 1875, ...
Leggi Tutto