FILANGIERI, Enrico
Norbert Kamp
Figlio di Guido, feudatario di Nocera (morto nel 1256) e fratello di Pietro cappellano pontificio (morto nel 1290) e di Riccardo, elevato alla dignità comitale con l'investitura [...] tuttavia probabile che, a causa dell'atteggiamento ostile di FedericoII verso la sua famiglia, nel 1243 abbia lasciato il pp. 217-222; C. De Lellis, Casa Filangieri, a cura di B. Candida Gonzaga, Napoli 1887, pp. 40, 210 s., 225, 412; M. De' Santi, ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Antonio
Nicola Raponi
Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] Historia gymnasii Patavini, I, Venetiis 1726, p. 226; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 41; S. Davari, FedericoGonzaga e la famiglia Paleologa del Monferrato, Genova 1891, p. 103; V. Forcella, Iscrizioni delle Chiese ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Cieco da Parma
Anna Laura Saso
Nato a Parma (e non a Firenze come sostennero Rua, Flamini e Rossi), fu poeta improvvisatore e cantastorie attivo nella seconda metà del XV secolo.
Assai scarse [...] Tebe. Talora G. allude anche ai genitori del Gonzaga, Federico e Margherita di Wittelsbach, orgogliosi del figlio, e in Aurea Parma, LXVII (1983), pp. 3-14; Id., Francesco IIGonzaga, Isabella d'Este e altri personaggi storici della poesia di G. C., ...
Leggi Tutto
BOTTAZZO (Bottazzi, Bottacio, Boccacio), Giovanni Iacopo
Piero Floriani
Nacque a Montecastello (Alessandria), probabilmente nei primi anni del sec. XVI.
La tradizione lo considera nativo di Casale, [...] , Brescia 1566).
Circa in questi anni, con tutta probabilità, egli fu incaricato dell'educazione di Isabella Gonzaga, figlia di FedericoII e di Margherita Paleologo, futura sposa di Francesco Ferdinando d'Avalos, marchese di Pescara; per questo ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Osanna
Abele L. Redigonda
Figlia di Niccolò e di Agnese Gonzaga (si ignora se imparentata coi marchesi Gonzaga), nacque a Mantova il 17 genn. 1449. La sua vita, sin dalla più giovane età improntata [...] credettero dovuta la nascita, ormai insperata, dell'erede, FedericoII, nel 1500, che fu detto perciò il "figlio centinaio di lettere, di cui una metà rivolte ai marchesi Gonzaga, scritte in volgare con naturalezza e spontaneità. Compose inoltre il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] propose di non far consegnare all'elettore Federico di Sassonia la Rosa d'oro Castiglione, venne fatta al cardinale Gonzaga. Il conclave si aprì il 27 ), pp. 138-141; C. Verde, Lo Studio fiorentino, II, 1, Firenze 1977, ad Ind.; M. Caravale-A. ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] e del marchese di Mantova, FedericoGonzaga, il capitano delle truppe papali assistito pp. 825-1444; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di L. Arbib, II, Firenze 1841, pp. 3-63; F. Vettori, Sommario della storia d'Italia dal 1511 al ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] in un primo tempo chiese soccorso sia a Federico IV sia alla regina Giovanna, e ordinò all . Cristoforo da Piacenza, procuratore dei Gonzaga presso il papa, riferisce che essendo mesi del 1371 Bernabò minacciò Niccolò (II) d'Este e si impadronì di ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] , Pio II ripartì per Mantova, dove entrò il 27 maggio, accolto con tutti gli onori dal marchese Ludovico Gonzaga.
Ad attenderlo
Anche dalla Germania Pio II ricevette amare frustrazioni. In passato, la sua dipendenza da Federico III gli aveva attirato ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] di Venezia.
Al rientro a Roma (26 giugno 1511), Giulio II indisse contro il conciliabolo di Pisa il V Concilio Lateranense, che varie proroghe per gli ostacoli frapposti da Francesco I e FedericoGonzaga, per l’attacco dei turchi contro Venezia e per ...
Leggi Tutto