NAZARI, Giovanni Paolo
Patrizio Foresta
NAZARI, Giovanni Paolo. – Nacque a Cremona nel dicembre 1556 da Giuseppe, la cui famiglia dal 1581 appare nell’elenco dei decurioni della città, e da Lazara Lodi, [...] teologo di corte e consigliere del duca Guglielmo Gonzaga.
A Mantova compose un florilegio di commenti che fu offerto all’imperatore Rodolfo II.
A Praga proseguì lo studio della di Clemente VIII e del cardinale Federico Borromeo partecipò, in un clima ...
Leggi Tutto
SALVATICO, Michele
Franco Pignatti
– La nascita tedesca, a Freising, in Baviera, si ricava dal privilegio con cui gli fu concessa la cittadinanza veneta il 26 febbraio 1423, nel quale è nominato Frisingensis [...] Salvatico, fu rogato da Federico Stefani, piovano di S. di Ludolfo di Sassonia con le armi dei Gonzaga (Vienna, Nationalbibliothek, 1379).
Fonti e Bibl.: , in Miscellanea Pio Paschini. Scritti di storia ecclesiastica, II, Roma 1949, pp. 138-141; A.C. ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] , fu creato conte dall'imperatore Federico III, che si trovava a che aveva intercettate alcune lettere del Gonzaga dirette all'A., diede a costui di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, s. 3, II, parte I (1884), pp. 230, 269-1; A. Cappelli, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio (Ascanio)
Giampiero Brunelli
– Nacque dal cardinale Alessandro e da Paolina Muti in una data che non è possibile precisare, probabilmente a Roma.
Il testamento del padre, rogato [...] Guglielmo Gonzaga, 4 settembre 1585, in Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, 938 Ferrara, dopo la morte di Alfonso II d’Este senza eredi ritenuti legittimi di ‘mastro di campo generale’, ma Federico Fabio Ghislieri, uno dei migliori nomi ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] S. Pietro. carica che che gli fu confermata da Giulio II. Egli ebbe anche rapporti con vari principi tedeschi che usava servire marchesa di Mantova, per il marchese FedericoGonzaga e per il cardinale Francesco Gonzaga, un'orazione per l'ascesa al ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino Novello.
Daniele Bortoluzzi
– Nacque a Milano nel 1346, figlio del signore di Milano Luchino (v. la voce in questo Dizionario) e della sua terza moglie, la genovese Isabella Fieschi.
Morto [...] il Centro-Nord Italia e Francesco Gonzaga chiese e ottenne aiuto militare da alcune Rizzardo di Valvasone e Federico di Polcenigo: si I, Napoli 1737, p. 316; B. Corio, Storia di Milano, II, Milano 1856, p. 951; L. Zanutto, Il milite Luchino dei ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] dama d'onore dell'imperatrice Eleonora Gonzaga. La protezione di quest'ultima valse il Neuburg vantava sugli Stati del deposto Federico V del Palatinato.
A Roma il B , egli ebbe infatti dal granduca Ferdinando II la carica di governatore degli "spedali ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...]
Nel maggio del 1509 il marchese di Mantova, Francesco Gonzaga, occupava Casaboldo, a poche miglia da Asola: la figli qualche anno dopo Federico.
Fonti e Bibl.:Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti..., II, p. 444; ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] del duca di Calabria, il futuro Alfonso II, e avviò la sua carriera, a Fornovo. Ancora nell'ottobre 1497 Federico d'Aragona gli chiedeva aiuto IV,Napoli 1869, p. 85; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie merid. d'Italia ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] e francesi al colpo di scena di Giulio II non si fecero aspettare: alla sua proposta, che risultò subito assai gradita ai Veneziani, replicarono sollecitando la consegna del primogenito FedericoGonzaga come ostaggio. La contromanovra di Isabella ...
Leggi Tutto