COLOMBINO (Columbino, Columbinus) Veronese
Valentino Romani
Nacque presumibilmente intorno al 1440 a Verona, ove compì gli studi letterari e si cimentò in giovanili esperimenti poetici. Dal 1476 la [...] inviato da Salisburgo il 20 maggio 1479 al marchese FedericoGonzaga ci informa che "maestro Columbino, quale era usato Schizzerotto, p. 30).
Fonti e Bibl.: S. Maffei, Verona illustrata, II, Verona 1731, col. 123; S. Davari, Notizie stor. intorno ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] nipote omonimo; nel 1463 è ancora Federico, grato per l'aiuto fornitogli l appunto, procuratore - e Paola Gonzaga. Ed è durante questa cerimonia . 321 n. 1, 338-41, tav. II; G. Kobler, Memorie ... di Fiume..., Fiume 1898, II, p. 132; III, pp. 253 s.; ...
Leggi Tutto
QUERENGHI, Antonio
Uberto Motta
QUERENGHI (Quarenghi), Antonio. – Nacque a Padova nel 1546, secondo figlio di Niccolò e di Elisabetta Ottellio. Il fratello maggiore Marco ereditò il nome del nonno paterno, [...] Alessandro Farnese, Cinzio Aldobrandini, Scipione Gonzaga. Insieme con Federico Borromeo, a cui lo legarono -213; L. Bolzoni, Il segretario neoplatonico, in La Corte e il “Cortegiano”, II, Un modello europeo, a cura di A. Prosperi, Roma 1980, pp. 133- ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] Mantova presso lo sposo Guglielmo Gonzaga.
La particolare benevolenza del d'incontro tra l'avarizia di Filippo II e l'avidità dei fratelli Borromeo. Nell al duca d'Alba il desiderio che "al conte Federico non si dia meno di quello che doveva darsi ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] fu messo dal padre, che servì i Gonzaga e gli Estensi e fu assai benvoluto
Sul finire del gennaio 1469 l'imperatore Federico III, reduce da Roma, si fermò a London 1904, ad Indicem;L. v. Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1911, pp. 462 nn. 3 e 4, 463 n ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] pia di S. Luigi Gonzaga, istituto ospedaliero di rilievo 279 ss.; Torino, Accademia delle scienze, Fondo Federico Sclopis, cartt. 25.661-25.669 (altre la storia da Emanuele Filiberto a Vittorio Amedeo II. Bilancio di studi e prospettive di ricerca, ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] presto il F. e Teofilo ottennero la protezione di FedericoGonzaga e Gregorio Cortese.
Alla fine del decennio 1520-30 il biografia di Teofilo Folengo (1512-1520), in Italia medievale e umanistica, II (1959), pp. 367-408; C.F. Goffis, Per la biogrqfla ...
Leggi Tutto
TIZZONE, Gaetano
Milena Montanile
– Non è possibile stabilire con esattezza la sua data di nascita, come pure quella della morte: originario di Pofi, piccolo centro del Frusinate, visse tra la fine [...] Federico e Pirro Gonzaga e a tutto il vivace ambiente intellettuale della corte di Gazzuolo. Ancora a FedericoGonzaga La letteratura in tipografia, in Letteratura italiana. Produzione e consumo, II, Torino 1983, pp. 654-676; P. Trovato Con ogni ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Cristoforo
Gabriele Archetti
– Nacque a Brescia, presumibilmente agli inizi del secolo XV. Non si hanno notizie sulle origini familiari, né esattamente a quando risalga l’entrata nell’Ordine [...] nel 1472, presso l’imperatore Federico III quale suo legato, allo scopo Mantova, maggiormente legata ai Gonzaga, fu staccato da questa carmelitani…, Roma 1954, pp. 169-173; Storia di Brescia, II, La dominazione veneta (1426-1575), Brescia 1963, pp. ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Ludovico
Paolo Pellegrini
NOGAROLA, Ludovico. –Figlio di Galeotto e nipote della celebre Isotta, nacque a Verona in contrada S. Zenone il 30 agosto 1490 o 1491 (Biadego, 1905, p. 89).
Avviato [...] febbraio 1526, quando inviò una lettera al marchese FedericoGonzaga, che lo aveva ospitato a Mantova pochi giorni prima cadute «in desuetudinem» (Venezia, A. Arrivabene, 1549, c. A[II]r; le due opere sono schedate separatamente in Sandal, 2002, p. ...
Leggi Tutto