Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] infatti essa viene confermata nel privilegio di Federico Barbarossa dell'anno 1184. Ma in 'azione spiegata allora da Francesco Gonzaga, marchese di Mantova, che temeva Veneziani, e il 23 marzo anche Giulio II aderì alla lega.
La lega di Cambrai ...
Leggi Tutto
Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora bambino a Ferrara, dove crebbe agli studi [...] coloro che mossero a incontrare l'imperatore Federico III, ospite di Borso, nel 1469 e investitura di duca da papa Paolo II.
Nel 1473 fece parte della solenne dal 1479 aveva sposato Taddea dei conti Gonzaga di Novellara, che alla morte del marito ...
Leggi Tutto
Il primitivo elemento della leggenda faustiana è indubbiamente storico. Sicure testimonianze intorno all'uomo F. (nato, a quanto pare, intorno al 1480 in Heidelberg) si hanno all'inizio del sec. XVI. Mentre [...] e dell'Urfaust di Goethe. I frammenti di Federico Müller (1.776-78), in cui è Schmidt, Lessings Faust, in Goethe-Jahrbuch, II. - Sul Faust di Müller: E. traduzioni di A. Maffei, di A. Guerrieri Gonzaga e di Giovita Scalvini, quella di Giuseppe Biagi, ...
Leggi Tutto
Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] Nelle ricche raccolte artistiche dei Gonzaga ebbe, più ancora che all anche, nel Museo Federico, il busto del card principe dell'Accad. di S. Luca, in Annuario dell'Accad. di S. Luca, II (1912), p. 37 segg.; id., La scultura barocca e l'antico, in L' ...
Leggi Tutto
Nato il 9 luglio 1578 a Graz, morto il 15 febbraio 1637 a Vienna; figlio dell'arciduca Carlo dell'Austria Interiore e della principessa Maria di Baviera. Cresciuto prima a Graz sotto l'influenza dei suoi [...] re nell'agosto 1619 l'elettore Federico del Palatinato, capo dell'unione imperatore stesso.
F. II aveva in comune col re Filippo II l'ideale della vita 1616, che gli diede sette figli; ed Eleonora Gonzaga-Mantova, sposata il 4 febbraio 1622) e ottimo ...
Leggi Tutto
. Famiglia che ebbe la signoria di Verona ufficialmente dal 1277 (v. della scala, mastino 1) al 1387 e si estinse in Germania nel sec. XVI. La sua origine e la genealogia anteriore alla signoria è oscurissima [...] e Bonaventura nel 1246, e Federico e Bonifacio nel 1257, vennero giustiziati cercò d'appoggiarsi ai Visconti contro i Gonzaga. Morto il 3 giugno 1351 (il fratello celebre ponte merlato, eretto da Cangrande II dopo la rivolta del 1354. Rimangono ...
Leggi Tutto
Nacque in Lucca il 14 settembre 1498, da Michele di Pietro Burlamacchi e da Caterina Balbani, ambedue di famiglie lucchesi assai cospicue per antichità, nobiltà e ricchezza. Il padre, mercante, fu spesso [...] Caterina Trenta di Federico ed ebbe da lei , La principessa di Molfetta moglie di don Ferrando Gonzaga, governatore di Milano e la condanna di F. 1863; Reumont, F. B., in Beiträge zur ital. Gescht., II.
Documenti: C. Minutoli, in Arch. stor. ital., X: ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] , nel 1308 sposò Beatrice d'Angiò, figlia di Carlo II e vedova del marchese d'Este e di Ferrara, che e diede in moglie la figlia Antonia a Federico III d'Aragona, re di Sicilia. Ma , Campanile, Della Marra, Candida-Gonzaga) e gli storici del Regno ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di FedericoGonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] tendenzioso a favore di Carlo), Parigi 1904. Cfr. inoltre: G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all'Italia, II, Venezia 1863; F. Mignet, Rivalité de François I et de Charles-Quint, voll. 2, Parigi 1875; P. Paris, Le connétable de ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Milano, cugino di san Carlo (v.), nato da Giulio Cesare e da Margherita Trivulzio a Milano il 18 agosto 1564, alla vigilia dell'ingresso di S. Carlo in Milano. Parve dapprima inclinato alle [...] visitata anche dal giovane S. Luigi Gonzaga: come più tardi, già arcivescovo di anche un altro lato dell'aspetto di Federico: un lato che mancò per avventura, ; B. Catena, Milano e il suo territorio, II, Milano 1844; C. Annoni, Lettere fra il ...
Leggi Tutto