Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] casate della nobiltà, come i Gonzaga, gli Estensi, i Montefeltro, intorno a piccoli ambienti, come lo studiolo di Federico nel palazzo di Urbino, e con lo Anna (1702-14), succeduto allo stile Charles II e William and Mary, è un'elaborazione inglese ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] dovuto in gran parte al merito del vescovo Federico Vanga. Oltre alle mura di cinta, con vero e proprio patto di alleanza, con Enrico II, contro l'imperatore. Ma tra l'accordo del 14 febbraio 1561) i cardinali Ercole Gonzaga e Puteo e quindi, il 10 ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] la terracotta scoperta nel 1885 a Cartagine, risalente agl'inizî del secolo II d. C. e ora nel Museo Lavigerie di Saint-Louis, a costruito un organo di alabastro. Comperato dal marchese FedericoGonzaga nel 1522, tanto lo apprezzava da scrivere che ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] Ferrarese (Belfiore) per ordine dei Gonzaga, a Urbino, a Roma. opera di Amedeo Castellamonte per ordine di Carlo Emanuele II e fu rifatta in parte da F. Jurara . Lichtenstein e sotto il patronato del re Federico Guglielmo IV, che gli fu largo di aiuti ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] II e della sua consorte Eleonora - una principessa mantovana -, fu rappresentata una commedia pastorale in lingua italiana, con testo di Cesare Gonzaga riuscito con l'appoggio del principe ereditario Federico Guglielmo a vincere la tenace resistenza ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] è Bartolomeo Talpa (medaglie di Gianfrancesco e di FedericoGonzaga). Segnano il passaggio dal '4 al '500 Pier Medaglia al valor civile. - Istituita il 30 aprile 1851 da Vittorio Emanuele II, fu dapprima solo d'oro o d'argento; più tardi (29 aprile ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] 1544, e poi, più tardi, contro il figlio Enrico II. Quelle contro Francesco I furono quattro (1521-25; di reggenza, presieduto dal conte Federico del Palatinato, al quale incombeva all'energico capitano Don Ferrante Gonzaga.
Passato in Sicilia e a ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] di Gentile Bellini al marchese Francesco Gonzaga del 1493, che Iacopo aveva fatto come tale, nel 1469 l'imperatore Federico III, in visita solenne a Venezia alla National Gallery, il ritratto famoso di Maometto II (con la data 25 novembre 1480, che ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] e delicati, sui quali aperse la discussione Federico Diez (1826), che ammise una relazione Flach, Les origines de l'ancienne France, II, Parigi 1893; G. Salvemini, La dignità private degli Estensi, dei Gonzaga, dei Visconti e degli Sforza ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] contratta negli anni 1460-1463 con papa Pio II e con Federico duca d'Urbino nella guerra contro Sigismondo Malatesta, 5 febbraio 1740; poi per le insidie del cardinal Luigi Valenti Gonzaga, altro prolegato papale, che nell'anno 1786 pose l'assedio ai ...
Leggi Tutto