INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] a Isabella Di Capua, moglie del viceré di Sicilia, Ferrante Gonzaga, la quale lo volle come suo medico personale.
È di questi raccolta di disposizioni sanitarie emanate dai re normanni, da FedericoII e dai sovrani aragonesi di Sicilia, risalente al ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica FedericoII fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] anche il 24 settembre 1220, quando FedericoII, riunito in curia con vescovi, conti e podestà fedeli, minacciò nei confronti dei conti di Casaloldo, che rifiutavano di consegnare ai cappellani del papa Gonzaga e altri castelli matildici, il bannum ...
Leggi Tutto
Ferrara
Andrea Severi
Ferrara e gli Estensi nelle Istorie fiorentine
A leggere l’inizio delle Istorie fiorentine (I v 5), la fondazione di F. risalirebbe, come quella di Venezia, Siena e L’Aquila, a [...] persino allo scontro armato, tra il marchese di Mantova Federico I Gonzaga ed Ercole d’Este, che i fiorentini dovettero Francia Luigi XII anche dopo l’indizione da parte di Giulio II della lega Santa in funzione antifrancese (promossa già nel 1510, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XIII e XIV secolo i regimi comunali non appaiono più in grado di offrire una stabile cornice istituzionale [...] di Oberto dei Pallavicini, che trasforma la funzione di vicario di FedericoII in una diretta signoria su alcune città emiliane e lombarde ( fino al 1387, dei Visconti fino al 1447, o dei Gonzaga a Mantova dal 1328 al 1707. Alcuni signori cercano di ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] principati italiani, tra i quali Giuliano della Rovere, Francesco Gonzaga e Federico da Montefeltro (Hill, 1930, schede nn. 389-390, di Fornovo, il doge Agostino Barbarigo e Francesco IIGonzaga. Risale a questa fase anche la medaglia del mantovano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita e la carriera di Giulio Romano, artista fra i più influenti e apprezzati del [...] -1544). È impegnato sul versante dell’architettura religiosa soprattutto dopo la morte di FedericoII, quando passa alle dipendenze del cardinale Ercole Gonzaga.
A partire dal 1540 si occupa del rinnovamento della chiesa abbaziale di San Benedetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] esercito sotto il comando del marchese di Mantova Francesco IIGonzaga. Lo scontro fra i due eserciti, provocato dal due eserciti conquistano il regno e costringono alla resa re Federico, il quale, sentendosi tradito dai cugini aragonesi, si consegna ...
Leggi Tutto
BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] documento del 13 giugno (Archivio di Stato di Mantova, Gonzaga, busta 3451), e nel secondo semestre del 1216; a . 413); e, atto più importante di tutti, riuscì ad imporre a FedericoII - che si recò ad incontrare presso Modena e seguì fino a Castel S ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] morte di Ferdinando II, Trivulzio era considerato uno dei migliori capitani a disposizione del successore Federico d’Aragona. raggiunse il grosso, posto sotto il comando di Francesco IIGonzaga, in dicembre. Gli scontri decisivi si svolsero sul fiume ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giuseppe
Enzo Grillo
Nacque a Bologna l'8 marzo 1566. Entrato nel noviziato della Compagnia di Gesù il 4 ott. 1592, studiò matematica con padre C. Clavio al Collegio Romano, passando poi ad [...] discuteva il Sidereus Nuncius, l'allora cardinale Ferdinando Gonzaga riunì a Mantova un consesso di scienziati, in 57), la prima traduzione dall'arabo dell'Almagesto è attribuita a FedericoII, Thebit ben Corat figura tra i matematici del sec. XIII, ...
Leggi Tutto