BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] forse, quella di Mantova, dove nel 1410 Gian Francesco Gonzaga aveva sposato Paola di Malatesta dei Malatesti di Pesaro, della corso delle Decadi: per es. alla sua "vacatio", dopo FedericoII, "quo ad rem italicam", è attribuito il fenomeno delle ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] , vicario imperiale in Mantova, con Luigi Gonzaga, esponente di una famiglia in notevole ascesa ), pp. 373, 375-378, 380,382 s.; G. Sandri, Due sentenze di FedericoII imperatore e la politica scaligera, ibid., CIII (1943-44), pp. 247, 254-258 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lessing, uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo tedesco, è simbolo [...] prussiano a Breslavia, accettare rifiuti da parte di FedericoII alle sue richieste di lavoro. Malgrado la che la vuole salvare dalle insidie dello spregiudicato principe Ettore Gonzaga. Con esso Lessing non evidenzia solo la lotta privata fra ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] 1583 monsignor Zibramonte, scrivendo a Ferrante IIGonzaga (A. Bertolotti, Artisti in relaz. coi Gonzaga..., in Atti e mem. d. (Roma, Bibl. Hertziana, Nachiass Noack). Collaborò poi con Federico Zuccari nell'istituzione dell'Accademia di S. Luca, cui ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] quanto moglie di Francesco IIGonzaga, Isabella era sorella di Lucrezia d’Este, moglie di Annibale II Bentivoglio, e questo legame indubbiamente contribuì a indirizzarla verso il Francia, per averne un ritratto del figlio Federico. In viaggio verso ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] il Cattolico). Quindi, raggiunto a Benevento da Francesco IIGonzaga, comandante del contingente veneziano (aprile 1496), mosse Domenico a Napoli. Non avendo eredi, gli successe lo zio Federico d'Aragona.
Dopo la morte di F. si moltiplicarono gli ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] comunque ricordare la creazione dell'augustale (v.) di FedericoII nel 1231, nonché di varie m. auree di ; S. Petrocchi, Per un'iconografia del denaro nella pittura europea, in I Gonzaga. Moneta arte storia, a cura di S. Balbi de Caro, cat. (Mantova ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] , ad esempio, rispetto ai Longobardi o a FedericoII. Il C. infatti (cfr. una sua precisa . Zeno, Dissertazioni vossiane, II, Venezia 1753, pp. 74-76, 79-81; A. Luzio-R. Renier, Delle relazioni d'Isabella d'Este Gonzaga…, in Archivio storico lombardo, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] 2, 9 e 19 agosto), da tenersi in casa del principe Gonzaga. Morelli superò brillantemente l’esame, i dodici esaminatori ne rilasciarono Pio VI.
Commemorò con un sonetto anche la morte di FedericoII di Prussia, nel 1786, cui seguirono, nel 1787, un ...
Leggi Tutto
VINCENZO IIGonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO IIGonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] molte armi in città nel palazzo del duca di Guastalla Ferrante II nella notte del 17 dicembre; la manovra fu sventata dal cancelliere Alessandro Striggi e, destituito FedericoGonzaga dal suo ufficio, Carlo di Rethel fu nominato in sua sostituzione ...
Leggi Tutto