Figlio (n. forse Argentan, Orne, 1182 - m. Harzburg 1218) di Enrico XII di Baviera detto il Leone e di Matilde d'Inghilterra, fu dalla tradizione familiare designato a prendere le parti dell'Inghilterra [...] condusse ben presto a una rottura e alla lotta con il pontefice, fautore diFedericodiSvevia, re di Sicilia e figlio di Enrico VI (il futuro FedericoII). O., scomunicato da Innocenzo III, fu privato anche della corona in seguito all'elezione ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 912 - m. Memleben 973) di Enrico I, re di Germania. La figura di O. costituisce indubbiamente un punto fermo nella storia europea durante l'Alto Medioevo. Con l'indebolimento del particolarismo [...] però alla corona tedesca le marche di Verona e di Aquileia, oltre all'Istria. L'assegnazione di quei territori a Enrico di Baviera provocò l'opposizione di Liudolfo, coadiuvato da Corrado e da Federico arciv. di Magonza; dal 953 arse nuovamente la ...
Leggi Tutto
Famiglia che deve il suo nome al castello di Zollern nella Svevia, e riporta le sue fortune a Federico III conte di Zollern, fautore degli Hohenstaufen, il cui matrimonio con Sofia, figlia del conte Corrado [...] il capostipite della linea principale in Franconia, e il minore, conte FedericoII (I come burgravio), di quella secondaria in Svevia. Tra i discendenti di Corrado, Federico VI estese il dominio della dinastia sul Brandeburgo, concessogli, insieme ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Oberholzheim, Svevia, 1733 - Ossmannstädt, Weimar, 1813). Inizialmente attratto dall'Illuminismo, fu il maggior esponente del rococò letterario tedesco. Tra le sue opere spiccano i romanzi [...] 'univ. di Tubinga, prima di trasferirsi a Zurigo (1752) su invito di J. J. Bodmer. Tornò in Svevia, a Biberach canto il poema Cyrus (1759), progettato in esaltazione diFedericoII e valido quasi esclusivamente per pregi formali. Più personalizzato ...
Leggi Tutto
CORRADINO diSvevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] andavano dissolvendo dopo la morte dell'imperatore FedericoII (ad es. del territorio di Eger e di terre in Alsazia). Nel 1262 C. poté affermare il suo dominio nel ducato diSvevia, dove il vescovo Eberhard IIdi Costanza esercitava per lui la tutela ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] Enrico IV) era in minore età. L'elezione diFedericodi Lorena col nome di Stefano IX non fu comunicata alla corte tedesca: al prossimo concilio; Registrum, II, n. 45 ai duchi Rodolfo diSvevia, Bertoldo di Carinzia e Guelfo di Baviera, dell'11 genn. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] assicurare la neutralità del re d'Aragona nel conflitto tra Manfredi diSvevia e la Chiesa romana, dopo che anche tra l'Aragona del papa. La notizia che Corradino, il nipote diFedericoII, aveva pubblicamente rivendicato ad Augusta i suoi diritti ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] di una tregua comperata dal re d'Italia. Il patriarca Federicodidi rivolgersi era Rodolfo II, re di Borgogna dal 911-912. Prevenendo l'azione dei ribelli, B. si impadronì di Odelrico, uno svevo che era addirittura conte palatino e marchese di ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero IIdi Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] diFederico nell'Impero. In seguito la situazione in Germania prese una piega diversa: Filippo diSvevia e Ottone di effettiva entrata in vigore del "concordato", si deve ricordare che FedericoII lo rinnovò soltanto nel 1212 e non sembra che fino a ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] libris" (Bardonis Vita Anselmi, cap. II, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores l'antire Rodolfo diSvevia cadeva combattendo in Federicodi Montbéliard, sposo della nipote della marchesa Adelaide e per alcuni anni successore di questa nella marca di ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...