Figlio (n. 1060 - m. Breitenwang, Tirolo, 1137) del conte Gebardo di Suplimburgo. Ottenuto il dominio del ducato di Sassonia, divenne in seguito (1125) re di Germania. Appoggiò il papa Innocenzo II contro [...] l'incoronazione a imperatore (1133). Combatté contro Ruggero IIdi Sicilia che continuava a sostenere l'antipapa.
Vita e ecclesiastici, avversario diFedericodiSvevia, nipote del sovrano defunto, e fu eletto a Magonza re di Germania (1125). ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1125 - m. nel fiume Göksu, 1190) diFedericoII, duca diSvevia, e di Giuditta, sorella di Enrico il Superbo, duca di Baviera, divenne duca diSvevia alla morte del padre (1147). Alla morte [...] da parte dei Comuni che se ne erano impossessati nella prima metà del secolo e che avrebbero dovuto sottostare a funzionarî di nomina imperiale. Incoronato a Monza re d'Italia (15 aprile 1155), proseguì verso Roma, dove soppresse il Comune che vi si ...
Leggi Tutto
La dinastia dei H., così chiamata dal castello da loro costruito (1070) al centro del Württemberg, nel Giura svevo, a 864 m. s. m., ebbe come capostipite il cavaliere svevoFedericodi Büren (m. prima [...] circa - m. 1105), genero di Enrico IV, ottenne il ducato diSvevia (1079). Il figlio minore diFederico I, Corrado, ottenne (1138) la corona di Germania (v. Corrado III); mentre il figlio maggiore, FedericoII duca diSvevia (n. 1090 - m. Hagenau ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca, così detta dal castello omonimo nei pressi di Friburgo in Brisgovia. Suo capostipite fu Berthold I (m. 1078) conte in Brisgovia, duca della Carinzia (1061-72) e signore della marca [...] II (m. 1111), che avendo sposato una figlia di Rodolfo ottenne (1092) il ducato diSvevia ed ebbe poi (1100) il titolo di duca di Z., con l'avvocazia imperiale di quando Federico I cominciò a interessarsi direttamente di essa. Il figlio di Berthold ...
Leggi Tutto
Bertoldo I (1000 circa-1078), figlio del conte Bezelino (o Bertoldo) di Ortenau, possedette molte contee sveve e il ducato di Carinzia, con la marca di Verona e la contea del Friuli; ma per aver partecipato [...] la Carinzia. Suo figlio Bertoldo II (1050 circa -1111), continuò la lotta contro Enrico IV, assumendo nel 1092 il titolo di duca diSvevia. Conciliatosi con l'imperatore, rinunciò al ducato diSvevia in favore diFedericodi Staufen, ma conservò il ...
Leggi Tutto
Forma ted. del nome umanistico Bilicanus (dalla città natale) di Diepold Gerlach o Gerlacher (Billigheim, Landau, 1491 - Marburgo 1554). Canonico e maestro di dialettica a Heidelberg, aderì subito alla [...] ; costretto a fuggire, si trasferì dapprima a Weil (Svevia), quindi a Nördlingen (Baviera), dedicandosi alla predicazione. Ondeggiò anche lezioni: ma per ordine dell'elettore palatino FedericoII dovette lasciare (1544) la città rifugiandosi a ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1170 circa - m. 1232) del conte Günther III di Kefernburg, resse dal 1206 al 1232 la diocesi di Magdeburgo, di cui edificò la nuova cattedrale gotica; sostenne Filippo diSvevia e fu amico di [...] l'incoronazione (1209); quando poi questi fu scomunicato (1210), passò dalla parte diFedericoII, dal quale fu nominato legato (1222-24) per l'Italia settentrionale e conte di Romagna (1223), carica che lo costrinse a frequenti soggiorni in Italia. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1166 - m. 1200) dell'imperatore Federico I e di Beatrice di Borgogna, ereditò la Borgogna (1184) alla morte della madre. Si unì in matrimonio con una nipote di Filippo II Augusto di Francia, [...] dalla quale ebbe una figlia, Beatrice. Di natura autoritaria, non godette le simpatie dei fratelli Enrico VI e Filippo diSvevia. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] più illustri famiglie dell'Impero - suo padre, Federico, era il duca dell'Alta Lotaringia, sua madre era Matilde figlia di Ermanno duca diSvevia - e, quello che più conta, era legatissima a Corrado II, dalla cui consorte, imperatrice Gisella, era ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia diFederico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca diSvevia e di Gerberga figlia [...] , morto il 28 luglio 1057, al proprio fratello Federico, succeduto a Vittore II col nome di Stefano IX il 2 ag. 1057, al vescovo di Firenze Gerardo, eletto papa nel dicembre 1058 col nome di Nicolò II a Siena, alla elezione del quale B. presenziò; è ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...