CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] il suo unico erede e con la quale FedericoII passò i primi anni di vita a Foligno: ma nessuna delle numerose fonti Innocenzo III.
Nell'estate del 1199 lo troviamo alla corte di Filippo diSvevia. Si può presumere che egli, come molti altri nobili ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] su Federico Barbarossa, confuso con FedericoII, e su Cesare). Dopo un altro catalogo di miracoli e prodigi di cui di Calabria le vicende della città, affidandosi ancora una volta alla tradizione orale (da Corradino diSvevia sino a Carlo III di ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] alleanza con Padova e con i vescovi di Feltre e Belluno; quindi, raggiunto FedericodiSvevia che si recava a Roma per cingervi Vienna nel 1237 e all'assedio di Brescia l'anno dopo, e non si peritò di raggiungere FedericoII a Vicenza, nel maggio del ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] II Augusto allo Svevo, che non aveva preso parte alla battaglia: il 25 luglio 1215, ad Aquisgrana, Federico si fece nuovamente incoronare re. Il IV concilio lateranense, al quale O. si era rivolto con la richiesta di assoluzione e la promessa di ...
Leggi Tutto
Este, Marchesi d'
SSante Bortolami
Della dinastia d'Este (castello dei colli Euganei meridionali), attiva in un'area che costituiva una strategica zona di cerniera fra Veneto, Emilia e Lombardia, i [...] prima, durante e dopo FedericoII, che va inteso anche l'atteggiamento complessivo del lignaggio nei confronti dell'Impero.
Azzo VI godette senz'altro dei favori di Enrico VI e Filippo diSvevia. Nei confronti di Ottone VI di Brunswick (che gli era ...
Leggi Tutto
FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero
Gastone Breccia
Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini.
Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] 1246 da un gruppo di nobili contro l'imperatore. Poté tornare nel Regno solo dopo la morte diFedericoII, avvenuta il 13 in Italia, una certa somma di denaro. Ma l'incoronazione di Manfredi diSvevia a re di Sicilia, avvenuta nell'agosto 1258 ...
Leggi Tutto
Corrado III
Re dei romani (n. 1093-m. Bamberga 1152). Figlio diFederico I duca diSvevia, alla morte di Lotario II fu eletto re dei romani (1138). In Germania lottò contro la grande feudalità, in particolare [...] contro la casa dei guelfi di Baviera. Nel 1147 partì per la seconda crociata, da cui tornò, malato, due anni dopo. Alla morte lasciò l’impero in sfacelo a suo nipote, il futuro Federico Barbarossa. ...
Leggi Tutto
Tommaso I Conte di Savoia
Tommaso I
Conte di Savoia (n. 1178-m. 1233). Successe al padre Umberto III nel 1189. Durante il suo lungo governo riuscì a ottenere concessioni dagli imperatori approfittando [...] del conflitto tra Filippo diSvevia e Ottone di Brunswick; così ampliò e consolidò lo Stato, acquistando Chambéry e ottenendo il titolo di vicario imperiale diFedericoII sul territorio piemontese. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] nel Regno nel 1251, dopo la morte diFedericoII, e partecipò come il fratello Marino e altri suoi parenti alla rivolta della nobiltà campana e delle città di Capua e di Napoli contro la monarchia sveva guidata ora da Manfredi. Non è certo però ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi diSvevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] col favore e all'ombra della potenza sveva.
Nella situazione politica, tanto complessa e intricata, del Regno di Sicilia dopo la morte diFedericoII, ben altre forze tenevano il campo: B., politico di levatura non eccezionale, era destinato a non ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...