FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] F. iniziò dopo che lo scontro tra FedericoII ed il papa Innocenzo IV si era risolto a favore di quest'ultimo. Nel 1251 fu chiamato e di schierarsi, perciò, coi Malaspina, fautori di Manfredi diSvevia; essi obbligarono il vescovo di Luni, Enrico di ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] capitano della flotta messinese al tempo della spedizione di Corradino diSvevia; Zenatti prima (1894) prospettò una possibile connessione con il vecchio Mazzeo, farmacista del re Federico III d’Aragona (IIdi Sicilia), raffigurato in una novella del ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] imperatore da Amedeo IV e da Tommaso IIdi Savoia dopo il matrimonio contratto da Beatrice di Savoia, vedova di Manfredo di Saluzzo; con Manfredi diSvevia; lo preoccupava altresì la decisione presa da Federicodi costituire in Piemonte uno Stato per ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] Ottone e FedericoII, egli seguì la scelta politica compiuta da Asti e si schierò dalla parte dello Svevo. Nel 1212 venne eletto podestà di Asti. Uscito di carica, col figlio Ugo cedette al Comune di Genova il castello di Cairo, quello di Dego, metà ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] diocesi dopo essere stato rilasciato da Filippo diSvevia ed infine Pietro di Celano, che durante l'estate aveva combattuto et Terre Laboris. Come tale, infatti, appare al servizio diFedericoII il 14 apr. 1208. La nomina a cariche così importanti ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] , la figlia di Alberigo da Romano. Nel 1240 FedericoII gli conferì l'ufficio di siniscalco e lo in favore di Corradino diSvevia, Palermo 1922, pp. 14 s., 21 s., 25-29, 34 s., 39, 49, 54-57; R. Morghen, Il tramonto della potenza sveva in Italia 1250 ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] il C. inviò contingenti senesi a rinforzare l'esercito assediante diFedericoII. Alla fine del 1243, scaduto il suo incarico a di Santa Fiora. Un altro figlio, Bonifacio, operò in Tuscia come partigiano di Corradino diSvevia. Gli ultimi due, di ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] di lui da Manfredi di Sicilia e Corradino diSvevia schierato dalla parte diFederico d'Austria, rivale di Ludovico di Baviera che 862, 863, s.; La cronaca di Dino Compagni.... in Rerum Italic. Script., 2 ed., IX, II, a cura di I. Del Lungo, pp. 28 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] 1236, contro FedericoII, come attesta una stizzita lettera dell'imperatore a Gregorio IX, che rispose ipocritamente di non sapere nulla dal 1259 a predicare la crociata contro Manfredi diSvevia, probabilmente entro la metà degli anni Sessanta.
...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] di Monopoli che avevano aderito alla rivolta scoppiata in tutta l'Italia meridionale all'avvicinarsi di Corradino diSvevia , 7 s.; P. Ridola, Federico d'Antiochia e i suoi discendenti de Sicile sous Charles Jer et Charles II dAnjou, Paris 1891, p. 278 ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...