GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] da Ferrara, sulla base di una testimonianza oculare, in riferimento al processo a Corradino diSvevia (1268), la nota del 78, 85, 87 s.; Id., La scienza del diritto al tempo diFedericoII, ibid., II, pp. 46, 48, 53, 59; G. Chiodi, L'interpretazione ...
Leggi Tutto
COSTANZA diSvevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore FedericoII suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] il 1275, Giovanni da Procida, medico diFedericoII e abile politico, che avrebbe avuto una parte importante nella politica siciliana di Pietro d'Aragona. Tutti guardavano a C. come all'erede legittima degli Svevi nel Mezzogiorno d'Italia; gli esuli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] data aveva sposato "Iulitta filia Lupaldi", cioè di Leopoldo III di Babenberg duca d'Austria, sorella di Corrado III re dei Romani e diFedericodiSvevia, padre dell'imperatore Federico I, del quale perciò G. fu zio. Per nascita e per matrimonio ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] Genova e scomunicato da Alessandro IV in quanto sostenitore di Manfredi diSvevia. E probabile che tale sua adesione fosse recente. il D., come tanti altri personaggi della corte diFedericoII e di Manfredi, canta invece solo in versi italiani la ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] la voce in questo Dizionario).
Nei decenni successivi alla morte diFedericoII il cardinale – che operò sotto quattro papi (Innocenzo IV, con Beatrice figlia di Galvano dei conti di Lancia (1271-1301), discendente di re Manfredi diSvevia.
In questo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] di Iacopino: Federico, che fu podestà di Cerea nel 1248 ed ambasciatore del Comune di sulla ormai probabile discesa in Italia di Corradino diSvevia, il D. - che gli .; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, I-II, Bari 1966, pp. 534, 548, 727 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo IIdi Monferrato.
Le [...] avvicinò a FedericoII, forse spintovi anche dal D., da tempo legato alla famiglia sveva. Nel luglio 1226, con diploma da Borgo San Donnino, l'imperatore riconfermò al D. i diritti signorili sulla marca di Savona già concessi da Federico Barbarossa a ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] diFedericoII, in città si erano riformate le partes nobiliari contrapposte guidate dai Conti di Donoratico diSvevia, che fu ospitato nel palazzo arcivescovile (ma probabilmente non su iniziativa di Visconti, il quale, come si è detto, da più di ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] in Ratisbona insieme con l’imperatore, i duchi diSvevia e Boemia e a molti altri grandi signori di Silva Candida, legato papale a Montecassino – il cancelliere papale Federicodi Lorena (suo futuro successore con il nome di Stefano IX). Vittore II ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] il suo unico erede e con la quale FedericoII passò i primi anni di vita a Foligno: ma nessuna delle numerose fonti Innocenzo III.
Nell'estate del 1199 lo troviamo alla corte di Filippo diSvevia. Si può presumere che egli, come molti altri nobili ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...