FOSSALTA
FFrancesca Roversi Monaco
Nella battaglia della Fossalta, avvenuta il 26 maggio 1249 fra il fiume Panaro e la Via Emilia, in territorio modenese, si fronteggiarono le truppe imperiali di Enzo [...] diSvevia, re di Torres e di Gallura, figlio diFedericoII, e le milizie della città di Bologna (v.), che avevano attaccato Modena (v.), alleata dell'Impero. Lo scontro si risolse con la sconfitta dell'esercito imperiale e la cattura del figlio dell ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni.
Alberto Cotza
– Figlio di Ubaldo I, della famiglia pisana dei Visconti Maggiori, e di Contessa della famiglia dei conti di Capraia, la sua prima attestazione è dell’inizio del 1238, [...] nel 1255, figura per la prima volta come giudice di Gallura. Nonostante Enzo diSvevia (imprigionato a Bologna dal 1249) fosse ancora formalmente rex Sardiniae, dopo la morte dell’imperatore FedericoII Visconti riuscì a esercitare il suo potere sull ...
Leggi Tutto
DONATI, Alessandro
Gianfranco Formichetti
Nacque da nobile famiglia a Siena nel 1584.
Dopo essersi trasferito a Roma, il 26 genn. 1600 entrò nel Collegio Romano dove fece il suo noviziato da gesuita. [...] rilievo ha la tragedia Svevia (Roma 1629), per la quale venne esplicitamente annotato in seconda di copertina l'utilizzo "in diFedericoII, il D. accoglie la tesi di papa Innocenzo, che accusava Corrado IV oltre che di eresia anche della morte di ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] Urslingen per aver invaso lo Stato pontificio, in particolare B. perché occupava il castello di S. Quirico. Informato di questi avvenimenti, FedericoII affrettò il suo ritomo in Italia, scacciò dal Regno le truppe pontificie che vi erano penetrate ...
Leggi Tutto
OCRE, Gualtiero da
Berardo Pio
OCRE, Gualtiero da. – Nacque presumibilmente intorno al 1200 da una famiglia feudale abruzzese.
Il principale esponente del casato, Berardo d’Ocre, talvolta indicato troppo [...] alla diocesi capuana.
Dopo la morte diFedericoII, sembrò l’unico capace di assicurare una certa continuità nella gestione della Cancelleria: nel novembre 1251 si recò in Lombardia per ricevere Corrado IV diSvevia, che lo nominò cancelliere del ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] ; E. Winkelmann, Acta Imperii inedita saeculi XIII et XIV, I, Innsbruck 1880, ad Indicem; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con FedericoII re diSvevia, Venezia 1923, pp. 87, 96 ss., 101, 104; V. Vitale, Il Comune del podestà a ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore FedericoII nel 1238 [...] della sua diocesi.
Mentre il fratello del C., Bartolomeo di Castiglione, nel 1268 prese le parti di Corradino diSvevia, sfidando nel comune castello avito di Castiglione per lungo tempo l'assedio delle truppe di Carlo d'Angiò, il C. restò fedele al ...
Leggi Tutto
Alfonso X il Saggio, Re di Castiglia e di León
P.K. Klein
Nato nel 1221, fu uno dei personaggi più affascinanti della storia spagnola. Da un punto di vista politico il suo regno (12521284) fu caratterizzato [...] la morte di Corrado IV Hohenstaufen nel 1254, A. infatti - come figlio di Beatrice diSvevia, nipote diFederico I Barbarossa e come mecenate può essere accostato all'imperatore FedericoII (1220-1250), al re di Francia Luigi IX il Santo (1226-1270) ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Federico
Giuseppina Brunetti
Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo.
Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] di A.F. Massera, II, Bari 1920, p. 79). La cautela espressa dallo studioso (anche se il documento registra un Federico nella discesa di Corradino diSvevia in Italia (1267-68) o, più verosimilmente, in quella - solo eventuale - di Rodolfo d'Asburgo ...
Leggi Tutto
FIFANTI, Oderigo (Odarrigo, Oddo)
Massimo Tarassi
Figlio di Arrigo, nacque a Firenze probabilmente verso la fine del XII secolo, da un ceppo familiare di origine signorile che proprio in quel tempo si [...] schierarono con il "ghibellino" FedericodiSvevia, con il quale alcuni di essi avevano già stretti rapporti Arch. stor. ital., s. 4, XX (1887), p. 32; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, Firenze 1969, pp. 61-64, 108-111, 337, 388 s.; S. Raveggi - M ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...