PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] di Tagliacozzo, Corradino diSvevia era rifugiato nel castello di Astura diFedericoII, e non solo).
Un saggio dell’eleganza stilistica di Giordano è offerto già dalla lettera di canonizzazione di s. Pietro Martire del 1253 su commissione di ...
Leggi Tutto
SIGEARDO
Andrea Tilatti
(Siro, Syrus, Sicardo). – Figlio di Sigeardo IV (Sizo) conte di Pongau e di Pilihilde, appartenente alla stirpe degli Andechs, la sua data e il luogo di nascita non sono conosciuti.
La [...] di Canossa. Data la cronologia degli eventi, è possibile che la scelta di campo di Sigeardo fosse conseguente all’elezione a re di Germania di Rodolfo diSvevia VII. Registrum, a cura di E. Caspar, I-II, Berolini 1920-1923, nn. I, 42, II, 62, V, 5-6 ...
Leggi Tutto
UGONI, Filippo
Angelo Baronio
– Nacque in luogo e data imprecisati, attorno agli inizi del Duecento, da un’importante casata di tradizione capitaneale, radicata nella parte nordorientale del territorio [...] , a testimoniare da un lato l’irrimediabile sconfitta diFedericoII, dall’altro a far memoria del successo del B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, I, Torino 1978, ad ind.; A.I. Pini, Enzo diSvevia, re di Sardegna, in Dizionario ...
Leggi Tutto
CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di
Klaus Düwel
Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] diSvevia), ma è noto soprattutto per la sua opera di mecenate. Aveva fatto della sua residenza di Passavia un centro culturale di prim'ordine, punto di al re FedericoII, dice che sono passati già ventotto anni da quando il sepolcro di Cristo cadde ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] di indirizzare la città di Firenze a schierarsi, secondo i voleri romani, dalla parte diFedericodiSvevia. Sentitosi esautorato, G. compì allora un atto di von Florenz, II, Berlin 1900, n. 4; Liber censuum Communis Pistorii…, a cura di Q. Santoli, ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] Francia (marzo 1202), con il difficile compito di guadagnare il re Filippo II Augusto alla causa del nuovo sovrano tedesco. Nell la liberazione del giovane re FedericodiSvevia. F. venne rilasciato dopo il pagamento di un forte riscatto; sembra che ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
II da. – Nacque in data non precisabile, ma con ogni probabilità verso il 1150, da Ezzelino I, detto il Balbo (v. la voce Romano, Ezzelino I da in questo Dizionario) [...] europea che vedeva in area veneta la polarizzazione tra Filippo diSvevia, sostenuto dal conte da San Bonifacio e Azzo d’Este Ezzelini. Signori della Marca nel cuore dell’impero diFedericoII, a cura di C. Bertelli - G. Marcadella, Milano 2001, ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ibernia
Michael Dunne
PIETRO d’Ibernia (de Hibernia, de Ybernia). – Nato probabilmente in Irlanda verso l’inizio del Duecento da famiglia gaelica o normanna, dopo un primo avvio agli studi [...] di Maimonide e delle traduzioni dei testi di medicina di Costantino Africano e Isaac Israeli. Su sollecitazione diFedericoII funzione di esse), che fu dibattuta in pubblico di fronte a Manfredi diSvevia da parte di diversi docenti dello Studio di ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] o forse più precisamente il 29 marzo, giorno della partenza per Pisa di Corradino diSvevia, quando vari notabili si recarono a rendere omaggio al discendente diFedericoII (Paterson, 2012, p. 16; cfr. Epstein, 1996, p. 155). I principali personaggi ...
Leggi Tutto
GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME
MMarie-Luise Favreau-Lilie
Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] auspicato da FedericoII.
Nell'agosto 1226 G. si congedò a San Miniato dall'imperatore ‒ che poco più tardi dimostrò la sua riconoscenza concedendo privilegi al convento del S. Sepolcro di Denkendorf in Svevia ‒ per dirigersi alla volta di Roma, da ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...