• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
658 risultati
Tutti i risultati [658]
Storia [330]
Biografie [235]
Arti visive [65]
Religioni [62]
Storia medievale [62]
Diritto [53]
Geografia [37]
Storia delle religioni [31]
Storia per continenti e paesi [28]
Europa [28]

COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni Norbert Kamp Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] due mesi prima della consegna di Messina al luogotenente di Manfredi di Svevia, Federico Lancia, troviamo il C. di nuovo a Roma, dove provincia, I, Romae 1864, pp. 200 ss., 215-218, 222; II, ibid. 1864, pp. 267 s., 322; U. Balzani, Landolfo eGiovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

DE AMICIS, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero Joachim Göbbels Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria. Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] di questo, Bella, la nutrice di Costanza di Svevia, futura regina d'Aragona e di Sicilia. Il Lauria infatti riottenne il feudo di Ficarra, di ad Ind.; A. De Stefano, La cultura alla corte di Federico II imperatore, Palermo 1938, p. 232; M. Vitale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAGIUNTA DA LUCCA – RUGGIERO DI LAURIA – COSTANZA DI SVEVIA – ITALIA MERIDIONALE – ALAIMO DA LENTINI

DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale Giovanni Nuti Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] del D. con la corte sveva si fecero, nel frattempo, più stretti, tanto che nei primi giorni di maggio del 1247, a Cremona, egli sposò una figlia naturale di Federico II; probabilmente si trattava di Caterina di Marrano, ricordata da re Enzo come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Nicolò Giovanni Nuti Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] ottenne un diploma, a nome del giovane Federico di Svevia, in cui vennero fatte larghissime concessioni al Comune ad Indicem; Codice diplomatico della Repubblica di Genova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, II, Roma 1938, in Fonti per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Guido Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Novello Mario Marrocchi Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227. Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] la madre, sorella del marchese Uberto Pallavicini, fedele partigiano di Federico II, e in tale clima il G. venne allevato. a una simile ipotesi, anche perché rimaneva comunque Corradino di Svevia a incutere un certo timore. Ma, se inizialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLÒ di Jamsilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO di Jamsilla Fulvio Delle Donne NICCOLÒ di Jamsilla (Nicolaus de Jamsilla). – A questo personaggio è convenzionalmente attribuita una cronaca, che costituisce una delle fonti più importanti per [...] soprattutto in base alla constatazione che in età sveva il nome Jamsilla non risulta attestato, mentre classi sociali in Puglia dopo la morte di Federico II nelle cronache del cosiddetto Jamsilla e di Saba Malaspina, in Archivio Storico Pugliese, XXX ... Leggi Tutto

GRIMALDI, Lucchetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Lucchetto Riccardo Musso Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] aveva abbandonato l'alleanza di Milano per schierarsi con Federico II; la spedizione, condotta di Corradino di Svevia, e per lo sbarco a Sciacca, in armi, di due suoi emissari, Corrado Capece e Federico di Castiglia, i quali erano riusciti nel giro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AUSTRIA, DUCATO DI

Federiciana (2005)

Austria, ducato di Werner Maleczek All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] II procedette a una riorganizzazione dell'area sudorientale dell'Impero. Ottone, nipote dell'imperatore Ottone I e già duca di Svevia, ottenne il ducato di VI, duca d'Austria e di Stiria e Federico II, duca d'Austria e di Stiria, il Bellicoso. fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

LUCA

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA Francesco Panarelli Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] minorità dell'erede Federico di Svevia resero pressoché impossibile la prosecuzione della raccolta di fondi e di adepti per la l'adolescenza di Federico. Comunque nel 1212, prima di partire per la fortunata campagna di Germania, Federico II concesse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ARCIVESCOVO DI COSENZA – GUALTIERO DI PALEARIA – COSTANZA D'ALTAVILLA – GIOACCHINO DA FIORE

RAIMO, Franzone

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMO, Franzone Paolo Pontari RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] settembre 1197, data della morte di Enrico VI di Svevia (o dal 1250, secondo alcuni testimoni manoscritti, data della morte di Federico II), sino al 1468: tale data risulterebbe coerente con la carriera di Franzone (archivarius in quest’anno secondo ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – CAVALIERI DI GERUSALEMME – MONTELEONE DI CALABRIA – ALFONSO IL MAGNANIMO – ENRICO VI DI SVEVIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 66
Vocabolario
svèvo
svevo svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
federiciano agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali