TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero IIdi Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] il passaggio dal dominio normanno a quello svevo, in Mezzogiorno-FedericoII-Mezzogiorno. Atti del Convegno internazionale di studio..., Potenza-Avigliano-Castel Lagopesole-Melfi... 1994, a cura di C.D. Fonseca, II, Roma 1999, pp. 445-465; C.D ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] pp. 433-66.
Masaniello, Bari 1925.
Frederick II: Italy and Sicily, in Cambridge medieval history, 6° vol., Cambridge 1926 (trad. it. Sicilia e Italia sotto FedericodiSvevia, Napoli 1928).
Albori di Risorgimento nel Mezzogiorno d’Italia, Napoli 1938 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] F. iniziò dopo che lo scontro tra FedericoII ed il papa Innocenzo IV si era risolto a favore di quest'ultimo. Nel 1251 fu chiamato e di schierarsi, perciò, coi Malaspina, fautori di Manfredi diSvevia; essi obbligarono il vescovo di Luni, Enrico di ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] capitano della flotta messinese al tempo della spedizione di Corradino diSvevia; Zenatti prima (1894) prospettò una possibile connessione con il vecchio Mazzeo, farmacista del re Federico III d’Aragona (IIdi Sicilia), raffigurato in una novella del ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che FedericoII possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] La coppa con l'aquila sveva conservata nel Museo del Prado a Madrid testimonia come alla corte diFedericoII fosse coltivata anche la lavorazione artistica del cristallo di rocca. La tecnica dell'intaglio del cristallo di rocca fu appresa senz'altro ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] imperatore da Amedeo IV e da Tommaso IIdi Savoia dopo il matrimonio contratto da Beatrice di Savoia, vedova di Manfredo di Saluzzo; con Manfredi diSvevia; lo preoccupava altresì la decisione presa da Federicodi costituire in Piemonte uno Stato per ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] Ottone e FedericoII, egli seguì la scelta politica compiuta da Asti e si schierò dalla parte dello Svevo. Nel 1212 venne eletto podestà di Asti. Uscito di carica, col figlio Ugo cedette al Comune di Genova il castello di Cairo, quello di Dego, metà ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] diocesi dopo essere stato rilasciato da Filippo diSvevia ed infine Pietro di Celano, che durante l'estate aveva combattuto et Terre Laboris. Come tale, infatti, appare al servizio diFedericoII il 14 apr. 1208. La nomina a cariche così importanti ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] , la figlia di Alberigo da Romano. Nel 1240 FedericoII gli conferì l'ufficio di siniscalco e lo in favore di Corradino diSvevia, Palermo 1922, pp. 14 s., 21 s., 25-29, 34 s., 39, 49, 54-57; R. Morghen, Il tramonto della potenza sveva in Italia 1250 ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] il C. inviò contingenti senesi a rinforzare l'esercito assediante diFedericoII. Alla fine del 1243, scaduto il suo incarico a di Santa Fiora. Un altro figlio, Bonifacio, operò in Tuscia come partigiano di Corradino diSvevia. Gli ultimi due, di ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...