Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia FedericoII ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] Federico, il quale ‒ nella sua molteplice veste di imperatore, signore diSvevia, re di Germania e re di Sicilia ‒ era capace di esercitare sia il diritto didiFedericoII, in "Speciales fideles imperii", Pavia nell'età diFedericoII, a cura di E ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno diFedericoII, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] di Ottone IV, che già avevano servito sotto Filippo diSvevia, e uno che era stato attivo addirittura sotto Enrico VI. Quindi Federico, in un arco di Il Registro della cancelleria diFedericoII del 1239-1240, a cura di C. Carbonetti Vendittelli, ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita diFedericoII e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] del conflitto apertosi fra l'arcivescovo e gli Svevi.
Sotto FedericoII ed Enrico (VII) le città furono oggetto di una serie di ulteriori sentenze imperiali, che riguardavano il diritto di tenere mercato, la giurisdizione dei mercati, la coniazione ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice FedericoII emanò leggi per le terre [...] , per il momento limitato a una specifica area dei territori dominati dallo Svevo. Quando agli inizi del 1232 si occupò degli eretici di Italia e Germania, FedericoII restò infatti nel solco della tradizione. Da Ravenna, dopo aver ribadito in ...
Leggi Tutto
forma
Alfonso Maierù
I valori del termine sono molteplici nell'uso dantesco: " aspetto esteriore ", " figura di un corpo ", " composizione e struttura di una realtà " e, nella terminologia filosofica, [...] individuo, è da leggere VE I XII 4: FedericodiSvevia e Manfredi, suo figlio, hanno agito in conformità correlazione materia (o, più generalmente, subietto) -f.: Vn XX 7, VE II V 7, Cv II I 10 (quattro volte), III XI 13 (due volte), XIII 10, XIV 1 ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] nel Medioevo come simbolo di Cristo) unisce Federico nella sua persona. I malvagi re del ‘mondo’, il tiranno di Sicilia e il Costantino di Bisanzio devono cedergli il passo, rendergli onore»12. L’impresa della casata diSvevia era tuttavia destinata ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno diFedericoII coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] da Federico I.
FedericoII, che nei suoi soggiorni in Germania nel 1212-1220 e nel 1235-1237 si appoggiò più fortemente dei suoi predecessori ai territori della casa sveva, poté sfruttare in quest'area una rete più fitta e modernizzata di residenze ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), FedericoII affronta la riorganizzazione del sistema [...] rapporto anche castelli di pertinenza feudale: il castello di Cancello (Matinale) edificato da Tommaso II d'Aquino (che sposò Margherita diSvevia, figlia naturale diFederico) e il castello di Caserta Vecchia, proprietà di Riccardo di Lauro (che nel ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre FedericoII, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] 'Italia meridionale. La madre di E., Costanza d'Aragona, aveva circa dieci anni più diFedericoII e all'epoca delle nozze a corte a Norimberga e subito dopo Federico insignì il figlio del titolo di duca diSvevia: in un documento del febbraio 1217 E ...
Leggi Tutto
Uberti
Arnaldo D'addario
Antichissima e potente consorteria fiorentina, ricordata da D. come esempio di stirpe tradizionalmente nobile (Cv IV XX 5), ma ormai in via di decadenza per lor superbia (Pd [...] favore diFedericoII, sostenendone la politica di soffocamento delle libertà comunali, attuata mediante l'imposizione di podestà a favore di Corrado e di Manfredi diSvevia. Anche in questa occasione gli U. sono mossi dall'intento di restaurare in ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...