• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
658 risultati
Tutti i risultati [658]
Storia [330]
Biografie [235]
Arti visive [65]
Religioni [62]
Storia medievale [62]
Diritto [53]
Geografia [37]
Storia delle religioni [31]
Storia per continenti e paesi [28]
Europa [28]

AUGUSTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città e porto della Sicilia orientale, in provincia di Siracusa, posta su una penisoletta che sporge verso mezzogiorno nella parte settentrionale della vasta insenatura, limitata rispettivamente a N. e [...] farla risorgere. Ma il luogo appariva ancora deserto quando, nel 1232, Federico II di Svevia, rilevata l'importanza della sua posizione, deliberò di costruirvi una città secondo un piano regolatore, che è quello che A. tuttora conserva, accogliendovi ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – FEDERICO II DI SVEVIA – OTTAVIANO AUGUSTO – ORDINE DI MALTA – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTA (2)
Mostra Tutti

BALIVO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nell'antico francese bailif, bailli (da un derivato del lat. baiulus) significa "governatore". I balivi dell'amministrazione francese furono introdotti da Filippo Augusto nella grande riforma che questi [...] questi baiuli si mantenne a lungo, nonostante i tentativi delle città di sottrarsi al loro potere e di costituirsi in corpi autonomi. Federico II di Svevia, temendo che tali tendenze delle città del regnum Siciliae potessero condurre a quella stessa ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – POTERE GIUDIZIARIO – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALIVO (2)
Mostra Tutti

MONSELICE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONSELICE (Mons silicis; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Adolfo CALLEGARI Giuseppe PAVANELLO Cittadina della provincia di Padova, 20 km. a SO. da questa città e 8 km. a oriente da Este, a 9 m. s. [...] e nei comuni limitrofi. Nel 1933 al mercato di Monselice fecero capo oltre 50.000 quintali di pesche dei quali ben 35.000 vennero esportate. Monumenti. - La rocca, ingrandita da Federico II di Svevia intorno al mastio (sorgente in vetta su base ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONSELICE (1)
Mostra Tutti

DE MARI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia nobile genovese, derivante da uno di quei discendenti del visconte Ido che, abitando in città e possedendo terre intorno, costituirono il primo nucleo della nobiltà e del governo comunale. Che [...] f. österr. Geschichtforschung, XXIII, iv (1902) e C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con Federico II di Svevia, Venezia 1923; su Angelino, navigatore, cfr. Atti della Società ligure di storia patria, IV, p. 185; V, p. 298; XV ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – IMPERO D'ORIENTE – ROBERTO D'ANGIÒ – GHIBELLINO – AMMIRAGLI

ARNOLFE, TERRE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Gruppo di castelli, posti tra Terni, Narni e Spoleto, la cui unità amministrativa, in ricordo di una precedente autonomia politica, venne per molti secoli - dal Mille al principio del Seicento - serbata [...] Spoleto e sulle Terre Arnolfe. Un rettore pontificio presiedette al governo delle Terre; ma al tempo di Federico II di Svevia, il cardinal Capocci, apprezzando la fedeltà degli Spoletani, concesse loro in perpetuo vicariato le Terre Arnolfe. Sorsero ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – RODOLFO I D'ASBURGO – DUCATO DI SPOLETO – CAMERA APOSTOLICA – BENEDETTO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOLFE, TERRE (1)
Mostra Tutti

BALDOVINO II, imperatore di Costantinopoli

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio terzogenito di Pietro di Courtenay e di Iolanda di Fiandra, sorella dei due imperatori Baldovino I ed Enrico, nacque in Costantinopoli nel 1217, mentre il padre era prigioniero del despota d'Epiro. [...] a impegnare in Occidente la corona di spine di Gesù Cristo. Fallito il progetto di combattere i Greci di Nicea con l'alleanza dei Turchi, mentre Giovanni Vatatze si alleava con Federico II di Svevia, Baldovino II ritornò, ma invano, in Europa in ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO DI COSTANTINOPOLI – MICHELE VIII PALEOLOGO – FEDERICO II DI SVEVIA – PIETRO DI COURTENAY – TEODORO II LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDOVINO II, imperatore di Costantinopoli (3)
Mostra Tutti

PONTECORVO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTECORVO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Cittadina della provincia di Frosinone (distante 45 chilometri dal capoluogo), situata, a 54 metri [...] da varî feudatarî, fra i quali i duchi di Gaeta e Riccardo II principe di Capua, finché passò sotto la giurisdizione del monastero di Montecassino. Ruggiero II il Normanno e Federico II di Svevia l'occuparono più volte, ma sempre tornò a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTECORVO (1)
Mostra Tutti

AVIGLIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Potenza (Basilicata). Il centro capoluogo sorge a 918 m. s. m., su un ampio sprone che si diparte dal M. Carmine (1230 m.), appartenente alla lunga dorsale (M. Caruso 1236 m., [...] ricercati. Nel territorio è Lagopesole, presso il famoso castello fatto costruire da Federico II di Svevia, in mezzo a boschi e fertili campi, come sede reale e casa di caccia; oggi tutta la contrada è una vasta tenuta, coltivata con criterî ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – EMANUELE GIANTURCO – AGRICOLTURA – BASILICATA – TRAVERTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIGLIANO (1)
Mostra Tutti

ERMANNO I conte palatino di Sassonia e langravio di Turingia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio del langravio Ludovico il Ferreo e di Jutta di Svevia, figlia del duca Federico II di Svevia, quindi nipote di Federico Barbarossa. Il langravio Lodovico III, suo fratello e predecessore, morì il [...] . Senza scrupoli, aveva tradito più volte prima Enrico VI, poi Filippo di Svevia e in ultimo Ottone IV. Solo la morte gl'impedì probabilmente di abbandonare Federico II, insieme col quale egli aveva valorosamente combattuto contro Ottone IV. Uno dei ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – FEDERICO BARBAROSSA – FILIPPO DI SVEVIA – ENRICO RASPE – LODOVICO IV

DANIELE, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico e archeologo, nato a S. Clemente in Casauria (Caserta) l'11 aprile 1740, morto ivi il 14 novembre 1812. Ammiratore del Vico, ne pubblicò le Orationes Latinae nel 1766. Anima dell'Accademia ercolanense, [...] e un'opera molto erudita sulle Forche Caudine (1778). Regio istoriografo di re Ferdinando IV, per il primo ideò un'organica raccolta delle leggi di Federico II di Svevia, molto lodata ai suoi tempi, che è andata dispersa (Codice Fridericiano ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – CITTÀ DI CASTELLO – FERDINANDO IV
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
svèvo
svevo svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
federiciano agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali