LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] infatti la lega riappare in campo veramente solo un quarantennio dopo la pace di Costanza, quando l'atteggiamento diFedericoII induce i comuni a serrare le fila. FedericoII aveva indetto, per la Pasqua del 1226, una dieta a Cremona per apprestare ...
Leggi Tutto
TURGOVIA (ted. Thurgau; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Cantone della Svizzera di NE. Confina a SE. e a S. con il cantone di San Gallo, a O. con quello di Zurigo, a NO. con quello di Sciaffusa; [...] diSvevia, poi divennero ereditarî nella famiglia dei Kibourg, ma la loro potenza era diFederico riebbe l'amministrazione della regione, ma non la giurisdizione, che era stata concessa da Sigismondo alla città di Costanza nel 1417. Nel 1460 Pio II ...
Leggi Tutto
WETTIN
Carlo Antoni
Famiglia principesca della Turingia, che prese il nome dal castello di Wettin sul fiume Saale. Da essa discende la dinastia dei re di Sassonia.
Capostipite un Dietrich I, che verso [...] un figlio della sorella del defunto, Corrado di W. La famiglia parteggiò per gli Svevi. Nel 1242 FedericoII tolse al ribelle Enrico Raspe il langraviato di Turingia"e lo conferì a Enrico il Sereno margravio di Meissen, che però dovette lottare col ...
Leggi Tutto
ZÄHRIVGEN
Carlo Antoni
Famiglia principesca, che nel secolo XII dominò su parte dell'attuale Svizzera. Il castello di Zähringen, di cui si ha notizia fin dal 1008, si trova nella Selva Nera. Capostipite [...] Bertoldo II, continuò con energia la lotta e, caduto in battaglia Rodolfo diSvevia, suo suocero, ne ereditò le terre e fu eletto, dai grandi svevi, duca. Vinto a sua volta, dovette rinunciare al ducato diSvevia a favore diFedericodi Hohenstaufen ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE
Eugenio Dupré Theseider
. Antica famiglia baronale, che dominò la storia di Roma nei secoli XI e XII. Trasse la sua origine probabilmente da una famiglia "de Imperatore" che risale fino al [...] nella rivoluzione del 1143 e per il resto del secolo; morto Innocenzo III, si diedero a FedericoII, nel 1268 però Giovanni si rese famoso per la cattura di Corradino diSvevia.
Appartenne al ramo principale quella Aldruda che, andata sposa a Ranieri ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Armando Tallone
Alcune delle imprese a lui attribuite dalle antiche cronache di Savoia sono da attribuirsi invece a Tommaso II. Nato nel 1178, si trovò a succedere poco più [...] , non si rallentò mai, specialmente di qua dai monti, dove, schieratosi definitivamente tra i fedeli diFedericoII, ne ricevette il titolo di vicario imperiale. Oltralpe, insieme con l'investitura nominale di Testona e di Chieri, ebbe nel 1207 anche ...
Leggi Tutto
FODRO (dal longob. fōdr "foraggio")
Pier Silverio Leicht
Durante l'Alto Medioevo era così chiamato il diritto che avevano gli ufficiali pubblici e il sovrano, che si fossero recati in un paese per le [...] Nel corso del sec. XIII il fodro sparì con l'estinguersi della casa diSvevia e con la nuova organizzazione delle finanze comunali.
Bibl.: A. Pertile, Storia del dir. ital., I e II, i, Torino 1896-97; G. Waitz, Deutsche Verfassungsgesch., 2ª ed., IV ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro II
Ernesto Pontieri
Pronipote del precedente, vendicò il tragico destino di questo, stringendosi alla curia romana nella lotta ingaggiata contro Manfredi. L'avvento di Carlo d'Angiò al [...] di Carlo I e di Carlo II d'Angiò. Le sue virtù militari brillarono la prima volta nel 1269, quando, all'annunzio della venuta di Corradino diSveviadi Ruggero II e diFedericoII.
Bibl.: E. Pontieri, Un capitano della guerra del Vespro: Pietro R. di ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO III il Santo (Pius), della casa di Babenberg, margravio d'Austria
Heinrich Kretschmayr
Era figlio del margravio Leopoldo II, che combatté contro l'imperatore Enrico IV, e poi si riconciliò [...] dell'imperatore Enrico IV, e vedova diFedericodiSvevia-Staufen (morto nel 1105), quindi imparentata con e due case di Franconia e dei Hohenstaufen, e anche coi Přemyslidi di Boemia; fu proposto alla dignità di imperatore tedesco dopo la morte del ...
Leggi Tutto
MARNER, Conrad (?)
Giuseppe Zamboni
Poeta tedesco della Svevia, fiorito intorno alla metà del sec. XIII; fu assassinato, vecchio e cieco; tra il 1267 e il 1287. Momo colto, che sapeva comporre pregiate [...] politica temporale dei papi, fedele all'imperatore FedericoII e a Corradino severo giudice dei suoi delle sue poesie in Minnesinger, Deutsche Liederdicther des 12.13.14. Jahrh., a cura di F. H. v. d. Hagen, 4ª ed., Lipsia 1838; Ph. Strauch ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...