Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] di Gibilterra, ricevette proprio da al-Rashīd, successore di al-Ma'mūn, l'invito a rispondere alle questioni filosofiche inviate da FedericoIIdi scopo di rafforzare la ribellione dell'isola contro gli Angioini e di sostenere Corradino diSvevia. Al ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] era stata riconosciuta sedici anni prima.
Il desiderio di re FedericoIIdi ripetere la consacrazione a re di Germania ad Aquisgrana, come era avvenuto prima di lui per suo zio Filippo diSvevia dopo l'incoronazione a Magonza dell'8 settembre 1198 ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] scomunicato, furono tutt'altro che cattivi durante gran parte del regno diFedericoII.
Le relazioni politiche fra i tre re francesi contemporanei diFedericoII e la casa sveva furono caratterizzate dalla ricerca attiva, da una parte o dall'altra ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] nel Regno nel 1251, dopo la morte diFedericoII, e partecipò come il fratello Marino e altri suoi parenti alla rivolta della nobiltà campana e delle città di Capua e di Napoli contro la monarchia sveva guidata ora da Manfredi. Non è certo però ...
Leggi Tutto
Minnesänger
Andrea Palermo
Premessa: "Was ist Minnesang?"
"Was ist Minne?", 'Che cos'è la Minne?', si domandò in uno dei suoi componimenti il più celebre fra i 'cantori della Minne', i Minnesänger, [...] certa è che fu poeta alla corte viennese del duca d'Austria FedericoIIdi Babenberg (1219-1246). A quegli stessi anni, cioè tra il ", 'Re Corrado il giovane' (Corradino diSvevia?).
Nessuno di questi tre grandi codici contiene una notazione della ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi diSvevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] col favore e all'ombra della potenza sveva.
Nella situazione politica, tanto complessa e intricata, del Regno di Sicilia dopo la morte diFedericoII, ben altre forze tenevano il campo: B., politico di levatura non eccezionale, era destinato a non ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] , economica e sociale della città per potersi permettere di averli nemici.
La reazione diFedericoII verso la città ‘traditrice’ giunse alla fine di agosto del 1240 quando l’imperatore svevo prese Ravenna dopo un rapido assedio. Paolo Traversari ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] da Marquardo di Annweiler, l'antico gran siniscalco di Enrico VI che agiva ora per conto di Filippo diSvevia contro la reggenza XXV (1910), pp. 28 s.; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e FedericoIIdi Hohenstaufen, Firenze 1915, p. 14; G.I. ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] assai migliore nei rapporti con l'imperatore Federico I diSvevia, benché rimanessero consistenti residui dei passati d'Altavilla, zia di re Guglielmo II e ultima figlia di Ruggero II, fondatore della dinastia regia normanna di Sicilia. Papa e Curia ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] relative alla delega della funzione di giudice da parte del sovrano.
FedericoII nel suo primo soggiorno in Germania esercitò la funzione di giudice con maggior frequenza rispetto ai suoi due predecessori, re Filippo diSvevia e Ottone IV, in un ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...