DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] di Iacopino: Federico, che fu podestà di Cerea nel 1248 ed ambasciatore del Comune di sulla ormai probabile discesa in Italia di Corradino diSvevia, il D. - che gli .; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, I-II, Bari 1966, pp. 534, 548, 727 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] per giudicarlo. L’umiliazione di Canossa (1077), la vittoria in Germania nel 1080 contro Rodolfo diSvevia e i feudatari ribelli, possibile erede FedericoII è affidato alla sua tutela, e nel conflitto tra la monarchia inglese di Giovanni Senzaterra ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo IIdi Monferrato.
Le [...] avvicinò a FedericoII, forse spintovi anche dal D., da tempo legato alla famiglia sveva. Nel luglio 1226, con diploma da Borgo San Donnino, l'imperatore riconfermò al D. i diritti signorili sulla marca di Savona già concessi da Federico Barbarossa a ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] diFedericoII, in città si erano riformate le partes nobiliari contrapposte guidate dai Conti di Donoratico diSvevia, che fu ospitato nel palazzo arcivescovile (ma probabilmente non su iniziativa di Visconti, il quale, come si è detto, da più di ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] i re svevi, a partire da Federico I Barbarossa. Nel 1180 vi ebbe luogo la famosa dieta imperiale in cui venne nuovamente conferito al deposto duca Enrico il Leone il contestato ducato di Sassonia. A Seligenstadt sul Meno l'imperatore FedericoII (fra ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] , fu eletto arcivescovo col sostegno di Filippo diSvevia e, in seguito, di Ottone di Brunswick.
Quando Innocenzo III proclamò re di Germania FedericoII, nel 1212, questi ricevette l'appoggio immediato di re Valdemaro IIdi Danimarca. L'alleanza fu ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] il suo unico erede e con la quale FedericoII passò i primi anni di vita a Foligno: ma nessuna delle numerose fonti Innocenzo III.
Nell'estate del 1199 lo troviamo alla corte di Filippo diSvevia. Si può presumere che egli, come molti altri nobili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] quasi soltanto i porti costieri, riducono la corona a oggetto di continue contese tra varie dinastie. Essa passa dai Brienne agli Hohenstaufen con FedericoII e con Corrado diSvevia (Corradino); viene poi rivendicata dagli Angioini e si trasforma ...
Leggi Tutto
CELESTINO III
OOvidio Capitani
Per tre aspetti, di grande importanza, la figura di C. acquista notevole rilievo in un contesto riferito a FedericoII: il suo collegamento con quel clero romano che proprio [...] in cui si trovava nel sec. XII il patrimonio della Chiesa; il prolungato rapporto con Enrico VI diSvevia, padre diFedericoII.
Giacinto Bobone, figlio di Pietro Bobone, cui, secondo una tradizione non univoca, si fa risalire l'origine degli Orsini ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] su Federico Barbarossa, confuso con FedericoII, e su Cesare). Dopo un altro catalogo di miracoli e prodigi di cui di Calabria le vicende della città, affidandosi ancora una volta alla tradizione orale (da Corradino diSvevia sino a Carlo III di ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...