TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] e le carriere ecclesiastiche dei figli.
Dopo la morte di Filippo diSvevia (1208) Tommaso mantenne una durevole alleanza con Ottone IV, che lo portò in seguito a scontrarsi con FedericoII e con le potenze a lui collegate. Nel 1210 accompagnò ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] secolo i tre nipoti diFederico erano stati invitati dal di Werdenberg, conte dell'alta Svevia, si era impadronito, due anni prima, di J.-C. Hocquet, Le sel et la fortune de Venise, II, Voiliers et commerce en Méditerranée 1200-1650, pp. 144-145.
...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Svevia), degli Schaumburg (Lubecca) ebbero lo scopo, oltre che di favorire e diffondere il popolamento, didi S. Pietro, e quella di Brescia, programmata nel 1237 nel pieno della contesa tra i comuni della seconda Lega Lombarda e FedericoII ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , dopo l'attacco sferrato nel 1269 contro i saraceni che FedericoII aveva radunato nella città da tutte le parti del regno - costituendovi una colonia fedele alla casa diSvevia anche dopo le più traumatiche sconfitte -, a partire dal 1270 Carlo ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] diSvevia, rivendicante per sé l'eredità del regno diFederico d'Austria, dal quale ebbe il titolo di vicario imperiale per un territorio piuttosto impreciso, ma, all'ingrosso, comprendente la diocesi di florum de sinu tuo, VE II VI 5); ecco la F. ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] di una tregua comperata dal re d'Italia. Il patriarca Federicodidi rivolgersi era Rodolfo II, re di Borgogna dal 911-912. Prevenendo l'azione dei ribelli, B. si impadronì di Odelrico, uno svevo che era addirittura conte palatino e marchese di ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] di Colonia Arnoldo IIdi Wied la cappella a due piani disveva, il castello era incentrato su un mastio intorno al quale si trovavano le altre costruzioni, racchiuse da una cinta muraria.Imponenti sono le rovine del castello imperiale diFederico ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] risalente presumibilmente a quest'epoca (Codreanu-Windauer, 1996, p. 26 ss.).I privilegi diFederico I Barbarossa nel 1182, di Filippo diSvevia nel 1207 e diFedericoII nel 1230 e nel 1245 rappresentarono le pietre miliari sulla via del costituirsi ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] la zona appenninica di Massa Trabaria), già sotto Onorio III appariva chiaro che il ritiro svevo dall'Italia centrale era solo provvisorio. Il conflitto scoppiò com'è noto con Gregorio IX, a partire soprattutto dal 1239, quando FedericoII invase il ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] libris" (Bardonis Vita Anselmi, cap. II, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores l'antire Rodolfo diSvevia cadeva combattendo in Federicodi Montbéliard, sposo della nipote della marchesa Adelaide e per alcuni anni successore di questa nella marca di ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...