Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] -guelfo (Giovanni senza Terra e Ottone IV) col partito franco-ghibellino (Filippo Augusto e Filippo diSvevia, e poi FedericoII). Facendo una politica di equilibrio, egli riuscì a isolare il suo avversario, a strappargli il passaggio della Mosa a ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] combattuta il 23 agosto 1268 tra Corradino diSvevia e Carlo d'Angiò.
I seimila ghibellini, seguaci di Corradino, guidati da Arrigo di Castiglia, da Federico duca d'Austria e da Galvano Lancia, l'italiano zio di Manfredi, uscirono da Roma il 18 ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Germania
Heinrich Kretschmayr
Nato il i° maggio 1218, morto a Spira il 14 luglio 1291. Primogenito del conte Alberto IV di Asburgo, signore dell'Alsazia superiore, del territorio di [...] diSvevia, e tentò di fondere in un'unica compagine per mezzo di un'amministrazione accuratamente organizzata i territorî acquisiti in Svizzera, in Svevia falso imperatore FedericoII trovò tra loro un'entusiastica accoglienza. Le insistenze di R. per ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, il più grosso comune rurale dell'Italia Meridionale. La sua popolazione infatti, era nel 1921 di 58.895 ab., nella quasi totalità (95%) raccolta nel centro abitato; e l'estensione [...] contro il sovrano, nel tempo stesso che furono avversi ai Bizantini. Andria appare poi devota ad Enrico diSvevia; e FedericoII non cessa di considerarla come un'altra roccaforte della sua politica. Anche lì, Schiavoni ed Ebrei egli raccolse attorno ...
Leggi Tutto
BERTOLDO I-V, duchi di Zähringen.
Bertoldo I. - Figlio di Bertoldo (Birchtilo) conte dell'Ortenau, nacque probabilmente poco dopo il 1000. Possedette più tardi molte contee sveve, come il Breisgau, il [...] di duca diSvevia a favore diFedericodi Staufen, ed ebbe invece la rocca imperiale di Zurigo e il titolo generico di . für schweizer Recht, XVII (1873); id., in Allgemeine deutsche Biographie, II, Lipsia 1875, pp. 534-546; F. von Weech, Gesch. der ...
Leggi Tutto
Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] appena ritornato in Provenza che Innocenzo IV gli offrì, nel 1253, la corona di Sicilia da strappare a Corrado IV diSvevia, figlio diFedericoII; ma l'offerta, circondata di riserve eccessive, fu respinta, anche perché allora il giovine fratello ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Cosenza, distante 52 km. dal capoluogo, sul Mar Tirreno, lungo la ferrovia Battipaglia-Reggio. La parte antica dell'abitato non sorge tuttavia sulla spiaggia, ma sui fianchi di [...] a Tropea. Ma, se il vescovato non fu più ripristinato, continuò tuttavia la prosperità di questa terra favorita da Normanni e Svevi, specialmente da FedericoII. Legata perciò al nome ed alla memoria del grande imperatore, Amantea parteggiò per ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, capoluogo di circondario fino al 1927; conta 27.165 abitanti. Sorge su di un'altura isolata (473 m.), nel tratto più elevato delle Murge, ma guarda verso la lunga fossa che [...] diruti casali, non prima dell'epoca sveva, checché ne pensino l'Olstenio - sarebbe per lui l'antica Tupazza dell'itinerario di Antonino -, il Nardi, il Pratilli. FedericoII, come già nella Capitanata, cercò di formare nel cuore delle Puglie nuovi ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1199. Figlio di Alfonso IX, re di León, e della sua seconda moglie Berenguela, figlia di Alfonso VIII re di Castiglia, ereditò successivamente l'uno e l'altro stato, sebbene il matrimonio dei [...] e sposò Beatrice, figlia diFedericodiSvevia. Poi, alla morte di Alfonso IX (1230), F. ebbe anche il regno di León, a quanto pare e specialmente A. Ballesteros y Beretta, Historia de España, II e III, Barcellona 1922. Per la ricca bibliografia, ...
Leggi Tutto
. Narra la cronaca della Novalesa che due fratelli, Rogerio ed Arduino (figli, a quanto sembra, di un primo Arduino, di stirpe comitale), vennero dai loro sterili monti in Italia, e furono accolti da Rodolfo [...] II; e due femmine: Berta e Adelaide. Di queste, Berta andò sposa nel 1066 al figlio dell'imperatore Enrico III, futuro Enrico IV; e Adelaide a Rodolfo diSvevia, futuro oppositore di marca di Torino passò allora al genero di Pietro, Federicodi ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...