Nobile famiglia genovese, d'incerta origine, nota dal sec. 12º per uomini politici, mercanti, prelati e militari. Si ricordano, tra i suoi membri più noti, Ugo (sec. 13º), ammiraglio noto per le operazioni [...] navali in appoggio alla politica antipapale diFedericoIIdiSvevia, Domenico, Antonio, che fu inviato (1455) a Caffa, per tentare di salvare quella colonia dai Turchi, i due dogi Giovanbattista. ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco operante fra il 1234 e il 1255, uno dei principali esponenti della poesia cortese fiorita all'epoca di re Enrico, figlio diFedericoIIdiSvevia. Assai lontano dai modelli forniti da Walther [...] von der Vogelweide per quanto riguarda originalità di linguaggio e di contenuti, G. è però maestro di formale virtuosismo, con liriche di uniforme ma raffinata semplicità. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1252) di Ansaldo De Mari; comandò la flotta imperiale alla battaglia del Giglio (1241) e fu da FedericoIIdiSvevia lodato ed esaltato come il vero vincitore. Nel 1242 comprò alcuni castelli [...] in Corsica, che dovevano servire a rafforzare il partito ghibellino, ma che in realtà furono il nucleo della potenza della sua famiglia nell'isola ...
Leggi Tutto
Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura diSvevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] domini imperiali nel periodo dell’interregno succeduto alla caduta degli Svevi. La contea dovette poi sostenere una lunga lotta con le la pace di Vestfalia il ducato si volse ora dall’una ora dall’altra parte. Nel 1799 il duca FedericoII, ottenute da ...
Leggi Tutto
GUELFI (Welfen)
Karl Jordan
Famiglia principesca tedesca originaria dalla Svevia, di cui non è possibile stabilire con sicurezza gl'inizî. Capostipite ne fu nel sec. VIII un Welf I; la figlia Giuditta [...] Lotario III, ottenendo da questo nel 1137 il titolo di duca di Sassonia, oltre a quello di duca di Baviera. Giuditta, figlia di Enrico il Nero, andò sposa a FedericodiSvevia; essa è la madre diFederico I. Con Enrico il Leone, figlio e successore ...
Leggi Tutto
LANCIA, Corrado
Camillo Manfroni
Della nobile famiglia ghibellina che, passata dal Piemonte in Sicilia ai tempi diFedericoIIdiSvevia, prestò a questo, a suo figlio Manfredi e a Corradino notevoli [...] la vita la sua fedeltà alla causa sveva. Corrado riparò insieme con Ruggiero di Lauria e con pochi altri alla Oria, genovese al servizio diFedericodi Sicilia. Morì, afferma l'Amari, pochi giorni prima della sanguinosa battaglia di Capo d'Orlando (v ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] più tardi tra noi famiglie normanne, saracene, provenzali, levantine. Sovrani, quali FedericoIIdiSvevia e Federico III d'Aragona, proibendo a chiese e monasteri l'acquisto di nuovi beni per contratti e per successione, impedirono l'allargarsi del ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Isola del
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
GIGLIO, Isola del (A. T., 24-25-26).- Isola dell'Arcipelago Toscano e dopo l'Elba la maggiore del gruppo, posta alla latitudine media di 42° 20′ e [...] nel 1893.
La battaglia del Giglio. - Durante l'aspra lotta tra FedericoIIdiSvevia e il papa Gregorio IX, questi aveva deliberato di convocare a Roma un concilio, allo scopo di far dichiarare l'imperatore decaduto da ogni suo diritto anche come re ...
Leggi Tutto
ROMANINI, Angiola Maria
Antonio Cadei
Storica dell'arte, nata a Legnano il 26 febbraio 1926. Dal 1972 è professore ordinario di Storia dell'arte medievale all'università di Roma ''La Sapienza'', dove [...] la società signorile e borghese della Milano tardotrecentesca; a personaggi come FedericoiidiSvevia o san Francesco; oppure alla portata rivoluzionaria di artisti come Giotto. Su Arnolfo di Cambio, scultore, ma anche architetto e pittore, si sono ...
Leggi Tutto
PAULUCCI di CALBOLI
Angiolo Gambaro
. Antica famiglia di Forlì, nota fino al cadere del sec. XIV con il solo cognome "de Calboli" per la lunga signoria che ebbe del castello di Calboli, posto ai confini [...] , Raniero, Giovanni e Guido i beni che possedevano prima delle sentenze e confische decretate a loro danno da FedericoIIdiSvevia. Il più famoso di essi, e il più illustre personaggio antico del casato, è Raniero o Rinieri, celebrato da Dante nel ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...