Nicola Pisano
Manuela Gianandrea
Il rinnovatore della scultura italiana
Abbandonando lo stile romanico, Nicola Pisano trasformò i caratteri della scultura italiana della seconda metà del Duecento attraverso [...] lavoravano allora in Puglia per l’imperatore FedericoIIdiSvevia.
Giunto in Toscana, Nicola avrebbe esordito come architetto, intervenendo nel Battistero di Pisa, nella Cattedrale di Siena e forse nella chiesa di S. Trinita a Firenze.
Un attento ...
Leggi Tutto
poligono
Walter Maraschini
Le figure più elementari nelle due dimensioni
I poligoni, regolari o no, sono le figure di base della geometria del piano e la loro classificazione aiuta a capirne le proprietà. [...] ottagonale, fatto costruire a metà del 13° secolo dall’imperatore FedericoIIdiSvevia.
Il pentagono e l’ottagono usati come piante di questi edifici sono esempi di poligoni regolari, cioè di poligoni con tutti i lati e tutti gli angoli uguali. I ...
Leggi Tutto
Anticristo
Comp. di ἀντί «contro» e Cristo. Il nemico di Cristo che tenta di soppiantarlo, ma che da Cristo sarà annientato nel suo ritorno trionfale (παρουσία) alla fine dei tempi. La concezione, svolta [...] le raffigurazioni più caratteristiche sono nella seconda lettera di s. Paolo ai Tessalonicesi e nell’Apocalisse. di Dan; Nerone, Attila, Maometto, FedericoIIdiSvevia, Napoleone, ecc.), e quella che vede in esso un simbolo di un’istituzione o di ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile calabrese, venuta nel Mezzogiorno, pare, con i Normanni, ma affermatasi sotto FedericoIIdiSvevia per opera di Pietro I (v.). Decaduta dopo la morte di lui, la famiglia riacquistò prestigio [...] ebbe Niccolò (v.), conte di Catanzaro e marchese di Crotone. Il matrimonio tra Giovannella, figlia di Niccolò e Antonio Colonna, principe di Salerno e nipote di papa Martino V, rinsaldò l'alleanza tra il papa e Giovanna IIdi Napoli; ma, riuscito ...
Leggi Tutto
Famiglia di origine romana discendente da Elio Galdo, tribuno militare di Pompeo Magno, passata con Druso Germanico in Svevia, donde la Casa de Waldi si diramò in Italia nei conti Gualdi di Rimini e Vicenza, [...] e Conti Palatini del S.R.I. e dell’Aula Pontificia Lateranense. Da Longaritone, fratello di Gherardo, discesero i rami di Rimini, Vicenza e Buxalca. FedericoIIdiSvevia nominò Tornainbene governatore di Siracusa e Soldano suo figlio ebbe la baronia ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siena (70,7 km2 con 28.973 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 116 m s.l.m. presso la confluenza del torrente Staggia nell’Elsa. È importante centro agricolo e commerciale (vini, [...] di Siena e di Firenze; dopo che FedericoIIdiSvevia la dichiarò città dell’Impero (1220), rimase alleata fedele di città scomparsa. La nuova P. fu presto fiorente e sostenne nel 14° sec. i frequenti assalti di Pisa, nemica dei Fiorentini. ...
Leggi Tutto
) Tribuno militare (I sec. a.C.). Tribuno militare di Pompeo Magno, combatté contro Giulio Cesare. Suo figlio Lucio, con la stessa carica paterna, al seguito di Druso Germanico passò in Svevia. Alcuni [...] diplomi e provvisioni dell’imperatore FedericoIIdiSvevia e FedericoII d’Aragona re di Sicilia indicano E. quale capostipite della famiglia Galdi (Agaldi, Gualdo, Agoult). Tale tradizione sulla storicità del personaggio trova conferma sia in una ...
Leggi Tutto
Uomo politico genovese (sec. 13º), fratello di Lanfranco; diede forte impulso alla potenza della famiglia, partecipando alla vita politica della città fra i capi del partito guelfo e nobiliare. Avversò [...] prima FedericoIIdiSvevia e poi il capitano del popolo Guglielmo Boccanegra, che riuscì ad abbattere. Per rafforzare il proprio potere strinse sempre più stretti legami con Carlo d'Angiò, sia nel 1262, quando l'Angioino era ancora conte di Provenza ...
Leggi Tutto
(fr. Comtat-Venaissin) Regione storica francese. Parte del Regno di Arles, fu in mano a Raimondo VII, conte di Tolosa, che nel 1229 la cedette alla Santa Sede. Per l’opposizione diFedericoIIdiSvevia, [...] re di Arles, il C. passò alla corona di Francia fino al 1274, quando Filippo III l’Ardito la cedette a papa Gregorio X. Nel 1791 la regione fu riunita alla Francia, entrando a far parte del dipartimento di Vaucluse. ...
Leggi Tutto
Capo del partito ghibellino in Genova (sec. 13º); fautore diFedericoIIdiSvevia, tentò con una congiura (1228) di assicurare al suo partito la supremazia nella vita cittadina. Ma essendosi fondato in [...] prevalenza sugli artieri e sui popolani, perse tutto l'appoggio dei nobili. La congiura fallì; tuttavia nel 1230 il De M. godeva ancora di tanta autorità da essere mandato ambasciatore a FedericoII. ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...