• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
658 risultati
Tutti i risultati [658]
Storia [330]
Biografie [235]
Arti visive [65]
Religioni [62]
Storia medievale [62]
Diritto [53]
Geografia [37]
Storia delle religioni [31]
Storia per continenti e paesi [28]
Europa [28]

PIACENZA

Federiciana (2005)

Piacenza Pierre Racine Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca di Federico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] au XIIIe siècle, Ubertino Landi, in Exil et civilisation en Italie (XIIe-XVIe siècles), a cura di J. Heers-C. Bec, Nancy 1990, pp. 33-47. Id., Federico II di Svevia. Un monarca medievale alle prese con la sorte, Milano 1998, pp. 151, 217-236, 410 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – FEDERICO BARBAROSSA – GUELFI E GHIBELLINI – OTTAVIANO UBALDINI – CORRADO MALASPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA (11)
Mostra Tutti

ARTIGIANATO E MANIFATTURE

Federiciana (2005)

Artigianato e manifatture Giuseppe Petralia Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale e della Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano [...] , Roma 2002, pp. 38-39, 266-267, 280, 503, 591. G. Paolucci, Le finanze e la corte di Federico II di Svevia, "Atti della Reale Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti di Palermo", ser. III, 7, 1902-1903, pp. 4-52, in partic. pp. 16-32. J.M. Powell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – TEMI GENERALI
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO II DI SVEVIA – ITALIA MERIDIONALE – TERRA DI LAVORO – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGIANATO E MANIFATTURE (9)
Mostra Tutti

LANCIA, Bianca

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano) Aldo Settia Nacque, probabilmente in Italia meridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante di Federico II di [...] di Federico II e di Manfredi, ibid., pp. 23-37; A. Wolf, La discendenza di B. L. e di Federico II. Töchterstämme degli Svevi di Sicilia in Europa e la dominazione d'Italia, ibid., pp. 91-119; G. Fiori, I "parenti" piacentini di Federico II di Svevia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – IMPERATORE DI NICEA – ITALIA MERIDIONALE – BEATRICE DI SAVOIA – SALIMBENE DE ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA, Bianca (2)
Mostra Tutti

I Normanni nel Mezzogiorno e in Sicilia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Normanni nel Mezzogiorno e in Sicilia Francesco Paolo Tocco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 1130 Ruggero d’Altavilla, secondogenito [...] , si asserragliano in alcune aree della Sicilia occidentale per essere in seguito debellati da Federico II di Svevia, mentre l’apporto di forza-lavoro proveniente dall’Italia centro-settentrionale altera in maniera decisiva il volto multiculturale ... Leggi Tutto

Il Regno angioino di Sicilia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Zorzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il 26 febbraio 1266, Carlo d’Angiò, fratello minore del re di Francia, Luigi IX, sconfiggendo [...] . Ma i Siciliani offrono la corona al luogotenente di Giacomo nell’isola, il fratello minore Federico che si fa chimare Federico III, in chiara continuità con la politica ghibellina di Federico II di Svevia. Dopo alcuni anni durante i quali Giacomo ... Leggi Tutto

CAPITANATA

Federiciana (2005)

CAPITANATA JJean-Marie Martin Il giustizierato ‒ e dunque la provincia ‒ di Capitanata è stato creato intorno al 1230, nell'ambito della riorganizzazione generale del Regno intrapresa da Federico II [...] del Mezzogiorno medievale, Bari 1991; G. de Troia, Foggia e la Capitanata nel Quaternus excadenciarum di Federico II di Svevia, Foggia 1994 (comprende la riproduzione fotografica e la trascrizione del Quaternus excadenciarum); Capitanata medievale, a ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – COSTITUZIONI DI MELFI – CASTELFIORENTINO – CERCEMAGGIORE – SERRACAPRIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITANATA (3)
Mostra Tutti

Pisa

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pisa Antonio Menniti Ippolito Antico splendore di una repubblica marinara Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...] I Barbarossa riconobbe ampi diritti alla città nel 1162, Enrico VI nel 1191 attribuì ai Pisani la Corsica. Federico II di Svevia a partire dal 1220 appoggiò le ambizioni espansioniste della città toscana in chiave antigenovese (nel 1242 i Pisani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – FEDERICO I BARBAROSSA – REPUBBLICHE MARINARE – CORRADINO DI SVEVIA – PAPA BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisa (13)
Mostra Tutti

VITTORIA

Federiciana (2005)

VITTORIA FFrancesca Roversi Monaco Città-accampamento situata tra Parma e Fidenza e costruita nel 1247 da Federico II durante l'assedio di Parma (v.), per trascorrervi i mesi invernali nell'attesa della [...] d'Italia, diretta da G. Galasso, VI), pp. 455-480; A.L. Trombetti Budriesi, Introduzione, in Federico II di Svevia, De arte venandi cum avibus, a cura di Ead., Bari 2000, pp. IX-CXLVII, in partic. XLIV-LXVIII; M.P. Alberzoni, Gregorio da Montelongo ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – GREGORIO DA MONTELONGO – FEDERICO II DI SVEVIA – ROLANDINO DA PADOVA – SALIMBENE DE ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA (2)
Mostra Tutti

QUILICHINO da Spoleto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUILICHINO da Spoleto Fulvio Delle Donne QUILICHINO da Spoleto (Vilichinus). – Quasi tutto quello che si sa di questo personaggio, che fu giudice e poeta in latino al tempo di Federico II, si ricava [...] . Immediatamente dopo questa indicazione, ricorda che all’epoca «sceptra tenebat» (v. 3907) Federico II di Svevia, del quale sono ricordati il titolo imperiale e quelli regi di Sicilia e Gerusalemme. Questo è l’unico punto dell’opera in cui, sebbene ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – ALESSANDRO MAGNO – GERUSALEMME – POMERIUM – VOLTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUILICHINO da Spoleto (2)
Mostra Tutti

Altoviti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Altoviti Arnaldo D'addario Antica consorteria fiorentina, alla quale gli araldisti del Cinquecento e del Seicento attribuirono ascendenza addirittura a Furio Camillo, in armonia con la tradizione cronistica [...] per 107 volte priori e per 11 volte gonfalonieri). Dei figli di Longobardo, Altovita fu ghibellino; nel 1227 fu armato cavaliere e nominato consigliere da Federico II di Svevia, in ricompensa dei servigi resi alla Parte imperiale. Suo fratello Caccia ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – DUCA DI ATENE – ETÀ COMUNALE – CINQUECENTO – GHIBELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altoviti (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 66
Vocabolario
svèvo
svevo svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
federiciano agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali