FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] cura accipitrum. Della prima metà del sec. 13° è il De arte venandi cum avibus diFedericoIIdiSvevia, capolavoro del genere e fonte principale per la conoscenza della f. medievale. L'opera è corredata da illustrazioni: le miniature del manoscritto ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] archivistica: marzo 1206-luglio 1250, a cura di M.P. Tropeano, ivi 1995. U. Caruso, L'Abbazia di Montevergine negli anni d'impero diFedericoII (1220-1250), Napoli 1956; E. Momigliano, FedericoIIdiSvevia, Varese 19604; M.P. Tropeano, Montevergine ...
Leggi Tutto
MONREALE
EEnrico Pispisa
In seguito alle persecuzioni dell'epoca di Guglielmo I, la presenza musulmana in Sicilia rimase significativa soltanto in Val di Mazara concentrandosi nel territorio montagnoso [...] F. Maurici, L'emirato sulle montagne. Note per una storia della resistenza musulmana in Sicilia nell'età diFedericoIIdiSvevia, Palermo 1987; J. Johns, La Monreale Survey. Insediamento medievale in Sicilia occidentale: premesse, metodi, problemi e ...
Leggi Tutto
Commercio
Giuseppe Petralia
In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione diFedericoII come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] -280, 367-369, 438-440, 593-594, 701-703, 810.
G. Paolucci, Le finanze e la corte diFedericoIIdiSvevia, "Atti della Reale Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti di Palermo", ser. III, 7, 1902-1903, pp. 4-52, in partic. pp. 16-32.
A. Schaube ...
Leggi Tutto
Angiò
Enzo Petrucci
. La dinastia angioina regnò sull'Italia meridionale dal 1266 al 1435 (A.-Durazzo dal 1382), col titolo di re di Sicilia, anche se il possesso effettivo dell'isola, dopo l'insurrezione [...] del suo pensiero, D. istituisce nel De vulgari Eloquentia un rapporto di netta antitesi fra l'epoca diFedericoIIdiSvevia e del suo bene genitus Manfredi (illustres heroes... nobilitatem ac rectitudinem suae formae pandentes... humana secuti ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] XII raggiunse uno sviluppo notevole nei commerci, nella navigazione e nell'organizzazione amministrativa comunale. Nell'età diFedericoIIdiSvevia, Ancona con il suo porto continuò ad essere al centro delle vicende politiche del tempo. Fondamentale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eletto all’inizio del 1295, dopo un brevissimo conclave, Bonifacio VIII possiede una [...] al pontefice romano in occasione del suo conflitto con FedericoIIdiSvevia. Si lascia andare all’esternazione delle sue convinzioni ierocratiche, senza ricevere obiezioni: afferma di possedere una spada dal doppio taglio, identificando il potere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stratificata tradizione del racconto breve fra XIII e XIV secolo si forma tra [...] secolo sono due importanti figure di regnanti, che dominano le principali terre di frontiera: FedericoIIdiSvevia in Sicilia e Alfonso X il Saggio, re di Castiglia e di León, promuovono importanti centri di traduzione, che trasferiscono in latino ...
Leggi Tutto
TERRISIO DI ATINA
EEdoardo D'Angelo
Della biografia del maestro T. gli elementi accertabili non sono numerosi. Il nome Terrisius, collegato alla qualifica di magister, cioè docente universitario, si [...] , Salerno 1995, pp. 200-202; A. Romano, FedericoII e lo Studium generale di Napoli, in FedericoII e l'Italia, Roma 1995, pp. 149-155; F. Delle Donne, Una disputa sulla nobiltà alla corte diFedericoIIdiSvevia, "Medioevo Romanzo", 23, 1999, pp. 3 ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] , Ugo I (1205-1218), Enrico I (1218-1253) e Ugo II (1253-1267), si successero sul trono di Cipro ed Enrico I riuscì a liberarsi dalla sudditanza diFedericoIIdiSvevia. Nel 1267 si estinse la discendenza diretta e il trono passò al ramo collaterale ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...