Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo Fibonacci
Veronica Gavagna
Leonardo Fibonacci, noto anche come Leonardo Pisano, fu il matematico più importante nell’Occidente latino del 13° secolo. Le sue opere, che rappresentano una summa [...] grande fama. Ma la sua definitiva consacrazione avvenne con la presentazione alla corte dell’imperatore FedericoIIdiSvevia, in occasione del soggiorno di questi a Pisa nel luglio 1226. Introdotto da un non meglio identificato Maestro Domenico ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] a Verona e S. Corona a Vicenza.Ancora nel sec. 13° un evento di particolare rilievo storicoartistico fu la presenza in terra veneta diFedericoIIdiSvevia.A Monselice Ezzelino III da Romano (m. nel 1259), suo alleato, intraprese la ricostruzione ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] la famiglia de Amirato, che ebbe in Maione de Amirato, nipote di M. e giustiziere di Terra di Bari tra il 1231 e il 1234, un valido ufficiale diFedericoIIdiSvevia.
Personaggio dalla cultura raffinata e dai solidi interessi letterari e filosofici ...
Leggi Tutto
Marche
Febo Allevi
I luoghi delle M. attuali (nell'area della dolce terra / latina, If XXVII 26-27) o paese / ... tra Romagna e quel di Carlo (Pg V 68-69; ma per una più esatta delimitazione sia storica [...] 'astrologo Guido Bonatti (If XX 118), che visse a lungo a Urbino e fu molto affezionato al conte Guido, e FedericoIIdiSvevia, che nacque a Iesi nel 1194. Diretta è la partecipazione delle M. all'arricchimento dell'albero dei codici danteschi. Dopo ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica FedericoII fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] 1983, Bari 1985, pp. 151-166.
G. Fasoli, La feudalità siciliana nell'epoca diFedericoII, in Il Liber augustalis diFedericoIIdiSvevia nella storiografia, a cura di A.L. Trombetti Budriesi, Bologna 1987, pp. 403-421.
G.M. Varanini, Istituzioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] cerimonia della loro incoronazione, e con buona probabilità viene indossato a Roma nel 1220 dallo stesso FedericoIIdiSvevia, ultimo a incarnare il ruolo di imperatore romano, re tedesco e re delle due Sicilie.
La cuffia rinvenuta all’interno del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] i primi poeti si ricordano Friedrich von Hausen, il renano Ulrich von Gutenburg e lo stesso imperatore Enrico VI, padre diFedericoIIdiSvevia.
Sono probabilmente le spedizioni crociate, senz’altro la quarta (1202-1204, ma preparata sin dal 1199) e ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] 2000.
C.D. Fonseca, "…a porta Roseti usque ad ortum fluminis Brandani": FedericoII e la Basilicata, in Friderici II Liber Augustalis. Le Costituzioni melfitane diFedericoIIdiSvevia. Riproduzione ed edizione del codice Qq. H. 124 della Biblioteca ...
Leggi Tutto
Musica
Alessandra Fiori
È fatto assai singolare che l'unica testimonianza musicale riconducibile a FedericoII, peraltro senza alcuna garanzia di legittimità, provenga da un manoscritto italosettentrionale, [...] ", 21, 1986, nr. 2, pp. 215-235.
G. Magaletta, Musica e poesia alla corte diFedericoIIdiSvevia, Foggia 1989.
J. Schulze, Sizilianische Kontrafakturen. Versuch zur Frage der Einheit von Musik und Dichtung in der sizilianischen und sikulo ...
Leggi Tutto
SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] E. Cuozzo, La nobiltà dell'Italia meridionale e gli Hohenstaufen, ivi 1995; Id., La monarchia bipolare. Il Regno normanno di Sicilia, ivi 2000; O. Zecchino, Medicina e sanità nelle Costituzioni diFedericoIIdiSvevia (1231), Cava de' Tirreni 2002. ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...