BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1489 da Carlo e da Caterina Visconti. Dal padre il B. fu avviato al mestiere delle armi, alla scuola di Gian Giacomo Trivulzio. [...] II Sforza per compensarlo dei suoi servizi gli aveva assegnato una pensione di 800 ducati d'oro sul dazio della mercanzia (pensione pagata ai Belgioioso sino al 1668); Carlo V gli concesse una pensione di 600 scudi sulle entrate del Regno diSicilia ...
Leggi Tutto
CAMERANA (Camarano), Bonifacio da
Ingeborg Walter
Era figlio di quell'Oddone da Camerana, milite lombardo, che nel 1237 o poco prima aveva ottenuto dall'imperatore FedericoII il permesso di immigrare [...] feudo la terra di Militello in Val di Noto, in cambio dei feudi posseduti in Val di Mazzara, recuperati da FedericoII per la , prima fra tutte le città e terre diSicilia. L'iniziativa di aderire con la massima tempestività alla rivolta palermitana ...
Leggi Tutto
BERARDO di Raiano
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile famiglia che aveva assunto il nome dalla terra di Raiano in Abruzzo. Che si trattasse veramente di questa e non dei luoghi omonimi in Terra [...] trovava al seguito diFederico d'Antiochia, vicario di Puyricard, nobile provenzale e già vicario generale nell'isola diSicilia per Carlo d'Angiò. Il suo invio rientrava nel programma di Carlo de Lellis, a c. di R. Filangieri, II, Roma 1943, n. 470, ...
Leggi Tutto
BUGLIONE, Giacomino (Iacobus, Iacobinus, Iacominus, Buglonus, Buionus, Bullione, Buglione, Bullionis, Bulglionis, Zamboglone de Lambertaciis, Giacopino detto Buglione)
Norbert Kamp
Apparteneva a una [...] cui fu sottoposto il podestà uscente Uberto di Correggio. Allorché l'imperatore FedericoII intraprese nell'estate del 1239 l'offensiva contro tra Siena e il re diSicilia Corrado di Svevia. Nella sua veste di podestà dovette giudicare i reclami ...
Leggi Tutto
CHABOT (Chalbaot, Chomboctus, Cambotta, Cabuche, Cabot, Cyabot, Iabocht, Zabot, Zaboc), Ugo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia francese, la quale, dopo la conquista di Cipro da parte dei [...] Quando nella primavera del 1229 l'imperatore FedericoII, da poco anche re di Gerusalemme, insediò a Cipro una propria reggenza offrì i suoi servigi a suo figlio Manfredi, reggente del Regno diSicilia, e poi a re Corrado IV giunto in Puglia nel 1252 ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Marzio
Maria Rosa Pardi Malanima
Appartenente ad antica famiglia friulana, nacque da Giovan Battista e da Genoveffa Della Torre nel novembre del 1530. Nel 1549, a Venezia, al culmine di annose [...] di Bernardino Savorgnan. Bandito in conseguenza di ciò dal territorio veneto - così come Niccolò e Federico Savorgnan, coinvolti nell'assassinio didiSicilia don Garcia di Toledo, in soccorso di , seguito alla morte di Solimano II, fece ritorno in ...
Leggi Tutto
AIELLO, Niccolò d'
Mario Del Treppo
Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regno diSicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] VI, per la successione del Regno diSicilia, mentre l'arcidiacono salernitano Aldrisio passava dalla di dirimere, con l'abate di Fossanova, una controversia tra l'abate di Cava e quelto di Fossanova. Nello stesso anno in giugno, ad Ulma, FedericoII ...
Leggi Tutto
MALETTA, Nicola
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nella prima metà del XIII secolo. Palumbo ipotizza che discendesse da un ramo secondario di area otrantina, e fosse figlio del Riccardo [...] , 83, 151, 154; C. Minieri Riccio, Della dominazione angioina nel Reame diSicilia, Napoli 1876, p. 35; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, Firenze 1888, I, pp. 42, 53; II, p. 42; K. Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen, Innsbruck 1894 ...
Leggi Tutto
CALTAGIRONE, Giovanni di
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia palermitana ("miles de Panhormo" infatti è qualificato di solito nei documenti che lo riguardano), non sembra però che fosse imparentato con [...] indubbiamente quel Pietro di Caltagirone, che nel 1301 progettò un attentato contro la vita diFedericoII d'Aragona, Codice diplomatico dei re aragonesi diSicilia, I, a cura di G. La Mantia, Palermo 1917, ad Indicem;II, a cura di G. La Mantia-F. ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Muzio (Muzio da Assisi)
Gino Franceschini
Figlio di Francesco, che dalla natia Piobbico nella Massa di Monte Nerone militando in Umbria era divenuto cittadino di Assisi, nacque in questa [...] Giovanni XXII si rivolse a Carlo, duca di Calabria e vicario generale del Regno diSicilia, per invitarlo a reprimere la ribellione in Umbria. La lotta si protrasse per alcuni anni, finché la morte diFederico da Montefeltro (26 apr. 1322), trucidato ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...