LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] 23, 76 s., 81, 91, 95 s., 98 s., 157 s.; II, Corrispondenza tra Federico III diSicilia e Giacomo II d'Aragona, a cura di F. Giunta - A. Giuffrida, ibid. 1972, p. 121; R. Muntaner, Crónica, a cura di J.F. Vidal-Jové, Barcelona 1973, I, pp. 47-50, 70 ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] nel Mediterraneo orientale, dove si era installata la potenza veneziana, e la politica di stretto controllo fiscale e commerciale voluta da FedericoII in Sicilia, rendevano vitale per la famiglia il controllo del Logudoro. La presenza dei Doria ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] Lancia d'Agliano. Fra il Piemonte e il Regno diSicilia. Atti del Convegno, Asti-Agliano… 1990, a cura di R. Bordone, Alessandria 1992, pp. 165-181; G. Fiori, I "parenti piacentini" diFedericoIIdi Svevia, in Boll. stor. piacentino, XCII (1997), p ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] tra la Pasqua del 1199 e quella del 1200, il B. rivendicò davanti al papa, reggente del Regno diSicilia per il minorenne FedericoIIdi Svevia, la contea di Lecce e il principato di Taranto, che Enrico VI nel 1194 aveva concesso al giovane figlio ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] beni le chiese danneggiate dalle revocazioni diFedericoII, di Corrado e di Manfredi e i nobili perseguitati. Fu spesso sollecito inoltre ad anticipare di tasca propria le somme necessarie per la riparazione di castelli pugliesi.
Negli anni 1268-69 ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] Königreich Sizilien, Heidelberg 1914, pp. 23, 39, 41, 73, 75 s., 79, 90, 102, 107, 137, 139; M. Schipa, Sicilia e Italia sotto FedericoIIdi Svevia, in Arch. stor. per le province napoletane, LIII (1928), p. 21; T.C. van Cleve, Markward of Annweiler ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] concluso tra il papa e gli ambasciatori siciliani prevedeva che Federico rinunziasse al Regno diSicilia e sposasse Caterina di Courtenay, figlia di Filippo e nipote di Baldovino II, ultimo titolare dell'Impero latino d'Oriente, deposto da Michele ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] Insieme col fratello il B. presenziò nel novembre del 1220 all'incorcinazione diFedericoII a Roma e, mentre Goffredo seguì l'imperatore nel Regno diSicilia, il B. si apprestò di nuovo a passare in Oriente, dove il giovane re Demetrio, oppresso dai ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] , conte di Marsico, perse la contea per essersi schierato contro Manfredi incoronato re diSicilia, tra 228, 230-233; G. Del Giudice, Riccardo Filangieri al tempo diFedericoII, di Corrado, e di Manfredi, in Arch. st. per le prov. napoletane, XVII ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] Agliano. Fra il Piemonte e il Regno diSicilia. Atti del Convegno, Asti-Agliano… 1990, a cura di R. Bordone, Alessandria 1992, pp. 199-217; G. Fiori, I "parenti" piacentini diFedericoIIdi Svevia, in Boll. stor. piacentino, XCII (1997), pp. 51, 57 ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...