CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere diFedericoIIdi Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] città di Capua (l'antica Casilinum), considerata l'avamposto più settentrionale del Regno diSicilia, . 91-120; G. Scaglia, La "Porta delle Torri" diFedericoII a Capua in un disegno di Francesco di Giorgio, "Napoli Nobilissima", 20, 1981, nrr. 5-6 ...
Leggi Tutto
Città, Regno diSicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte diFedericoII nel dicembre del 1220, che [...]
F. Delle Donne, Città e monarchia nel regno svevo diSicilia. L'Itinerariumdi FedericoIIdi anonimo pugliese, Salerno 1998.
F. Bocchi, Le città e FedericoII, in Mezzogiorno-FedericoII-Mezzogiorno, a cura di C.D. Fonseca, Roma 2000, pp. 487-512.
S ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] di Francia che, attraverso il Regno diSicilia, stava tornando dalla crociata. Nel luglio del 1150 il papa si incontrò con Ruggero IIdiSicilia Maccarrone, Papato e Impero. Dalla elezione diFederico I alla morte di Adriano IV, Roma 1959; P. Wenskus ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca diFedericoII: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] la giustizia (Delle Donne, 2001). È controverso se P. abbia collaborato alla stesura delle Costituzioni per il Regno diSicilia che FedericoII promulgò a Melfi nel settembre 1231. Si può solo supporre che abbia fatto parte della commissione per il ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] e clienti. Così nella lettera circolare (non è un atto di fondazione) del luglio 1224, tramandataci dal cronista Riccardo di San Germano, FedericoII illustra ai sudditi del Regno diSicilia i propositi che lo hanno indotto a creare a Napoli una ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] alla corte diFedericoIIdi Svevia, favorito da Manfredi, trattato con reverenza filiale dalla figlia di costui, Costanza, andata sposa a Pietro III d'Aragona nel 1262, e dai loro figli, Giacomo II d'Aragona e Federico III diSicilia, che di lui ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo IIdi Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] , dove fu accolto con tutti gli onori. Questo inatteso voltafaccia inquietò Federico III e Giacomo IIdi Aragona, i quali temevano azioni militari di F. contro la Sicilia. Ma già nell'estate successiva F., deluso nelle sue aspettative fece ritorno ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] del dominio.
In questa prospettiva devono essere trattate le quattro incoronazioni diFedericoII: a Palermo nel 1198, per il Regno diSicilia; a Magonza nel 1212 e ad Aquisgrana nel 1215, come re di Germania e dei Romani; a Roma nel 1220, per la ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] politiche, militari e finanziarie erano già incomparabilmente superiori a quelle di un imperatore e di un sovrano diSicilia.
Il problema delle relazioni tra FedericoII e il Regno di Francia può essere inquadrato da diverse angolazioni. Un primo ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] del Regno diSicilia alla realtà della Terrasanta piuttosto che al rispetto delle consuetudini feudali, ecclesiastiche e comunali vigenti nel Regno di Gerusalemme, provocò il rapido montare di una opposizione contro la sovranità diFedericoII, anche ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...