STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta diFedericoII e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] fiorentina. Tuttavia una cronaca coeva di matrice ecclesiastica come quella di Saba Malaspina (v.), decisamente ostile a FedericoII, anch'essa collocabile nell'area meridionale in quanto l'autore, vescovo in Sicilia, scriveva per informare il ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] a tal proposito il ruolo diFedericoIIdi Svevia nell’Italia meridionale). Col Concordato di Worms (1122) l’egemonia territori che andavano dalla Borgogna ai Paesi Bassi, ai regni di Napoli, Sicilia e Sardegna, alla stessa Spagna, nella quale pure si ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] di decidere e di credere nelle proprie decisioni.
È nel cenacolo di George che matura in K. l'idea di dedicare un libro a FedericoIIdi gli sviluppi nella Curia romana, nei Regni normanni diSicilia, Normandia e Inghilterra, in Dalmazia e nelle ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte diSicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] Eine verwaltungsgeschichtliche Studie, Leipzig 1940.
P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del Regno diSicilia al tempo diFedericoII, II, Gli organi centrali e regionali, Milano 1964.
E. Jamison, Judex Tarentinus. The ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò FedericoII alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...]
La rottura con il papato, si è detto, era stata innescata dallo sganciamento diFedericoII dai dettami della politica pontificia, in particolare nel Regno diSicilia. Una simile volontà di autonomia l'Impero la manifestò anche nelle aree in cui tra ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità diFedericoIIdi Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] 'area meridionale dell'Impero, ossia il Regno diSicilia ‒ qualsiasi dichiarazione in tal senso deve più o meno appoggiarsi su congetture.
A Kaiserslautern, la prima Pfalz diFederico Barbarossa, FedericoII trovò con ogni probabilità gli edifici del ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore FedericoIIdi Svevia, che lo legittimò e creò [...] pericoloso per i loro interessi nell'isola il matrimonio caldeggiato dal pontefice ed ebbero l'idea di recarsi in Lombardia per suggerire a FedericoII, di cui erano fedelissimi sostenitori, un matrimonio tra Adelasia ed E., cosa che avrebbe ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza diFedericoII, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] loros, il sovrano rappresentato si adegua alle modalità dei ritratti dei re normanni diSicilia, con alba e dalmatica dello stesso tipo di quelle indossate da FedericoII nel De arte venandi cum avibus, con ampio gallone applicato sul davanti, mentre ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e FedericoII [...] II d'Angiò.
Nel frattempo l'alleanza tra i Doria e gli Spinola si incrinò sotto la spinta di alcuni avvenimenti (la rinuncia di Corrado Doria al capitanato per la carica di ammiraglio del Regno diSicilia settembre di quell'anno.
Secondo il Federici, ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da FedericoII al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] , Le assise de' re diSicilia. Osservazioni storico-giuridiche, Caserta 1881.
E. Winkelmann, Jahrbücher der deutschen Geschichte. Kaiser Friedrich II., I-II, Leipzig 1889-1897.
G. Paolucci, La giovinezza diFedericoIIdi Svevia e i prodromi della ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...