CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] diFederico III di Aragona re diSicilia(1355-1377), a cura di G. Cosentino, I, in Documenti per servire alla storia diSicilia ovvero i Latini e i Catalani, in Storie siciliane, a cura di F. Giunta, II, Palermo 1969, pp. 61, 93, 96 s., 106, 109 ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, FedericoII riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] Anjou, Leipzig 1914 (trad. it. L'amministrazione dei castelli nel regno diSicilia sotto FedericoII e Carlo I d'Angiò, a cura di H. Houben, Bari 1995); P. Egidi, Codice diplomatico dei Saraceni di Lucera, Napoli 1917; Annales Siculi, in R.I.S.2, V ...
Leggi Tutto
TREVISO
GGian Paolo Bustreo
Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra FedericoII imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno [...] aveva di fatto mantenuto fino ad allora la città nello schieramento avverso al re diSicilia nondimeno 1283 al 1312, a cura di G. Netto, Roma 1975, pp. 59-73; G. Fasoli, FedericoII e la Lega lombarda. Linee di ricerca, "Annali dell'Istituto Storico ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] delle flotte di Pisa e di Genova e con l'appoggio di numerosi baroni meridionali e fu incoronato re diSicilia il giorno di Natale del 1194 a Palermo. Il giorno dopo, a Iesi, sua moglie diede alla luce l'erede al trono, il futuro FedericoII, il ...
Leggi Tutto
Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti diFedericoII sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), [...] 1250 le relazioni fra i due imperatori erano già talmente deteriorate che in quei giorni FedericoII bloccò nel Regno diSicilia un'ambasceria di Giovanni III, destinata a raggiungere la Curia papale a Lione per la continuazione delle trattative ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] Caragoza 1610, II, ff. 363, 438v-439v, 441v, 444v-445r; III, ff. 6r-7r, 58v-59v, 76v-77v, 88v-89r; Lettere e doc. relativi ad un periodo del vicariato della regina Bianca..., a cura di R. Starrabba, in Documenti per servire alla storia diSicilia, s ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] 37-61); G. Vitolo, 'Vecchio' e 'nuovo' monachesimo nel regno svevo diSicilia, in FedericoII. Convegno dell'Istituto storico germanico di Roma nell'VIII centenario della nascita, a cura di A. Esch-N. Kamp, Tübingen 1996, pp. 182-200; Il monachesimo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] diSicilia (1535-46) e governatore di Milano (1546-54), e quello di principe di Molfetta, portato in dote da Isabella di M. Brown - G. Delmarcel, Tapestries for the courts of FedericoII, Ercole, and Ferrante Gonzaga, 1522-63, Seattle-Washington 1996, ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] Federico è in Germania; durante la sua assenza dal Regno diSicilia, Bari è coinvolta nel suo conflitto con Ottone IV di quartiere di Pietramala sino alla chiesa di S. Pelagia. Dopo la metà del secolo e la morte diFedericoII la direttrice di ...
Leggi Tutto
MATTEO ROSSO ORSINI
FFranca Allegrezza
Nacque, forse figlio primogenito, dall'unione di Giangaetano di Orso di Bobone con la seconda moglie, Stefania "Rubea", probabilmente intorno al 1180.
Il padre [...] Celestino moriva. La Sede pontificia era di nuovo vacante, mentre le truppe diFedericoII si mantenevano a poche miglia da difesa a mezzogiorno dalla Campagna ‒ zona di rispetto limitrofa al Regno diSicilia ‒, potevano avere i collegamenti lungo la ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...