BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] Insieme col fratello il B. presenziò nel novembre del 1220 all'incorcinazione diFedericoII a Roma e, mentre Goffredo seguì l'imperatore nel Regno diSicilia, il B. si apprestò di nuovo a passare in Oriente, dove il giovane re Demetrio, oppresso dai ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] , conte di Marsico, perse la contea per essersi schierato contro Manfredi incoronato re diSicilia, tra 228, 230-233; G. Del Giudice, Riccardo Filangieri al tempo diFedericoII, di Corrado, e di Manfredi, in Arch. st. per le prov. napoletane, XVII ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] di etnografia comparata della Sicilia, ibid., pp. 241-263; Materiale paletnologico diuna caverna naturale di Isnello presso Cefalù in Sicilia, ibid., pp. 337-363; Crani e mandibole di del Museo di antropologia dell'Università FedericoIIdi Napoli.
- ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] viaggio in Terra d'Otranto dell'imperatore di Nicea, in visita a FedericoII, di cui era divenuto genero sposandone nel 1244 la della tradizione poetica tra la Sicilia e l'Italia meridionale a partire almeno dal sec. XII.
Di G. non si conoscono la ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] Agliano. Fra il Piemonte e il Regno diSicilia. Atti del Convegno, Asti-Agliano… 1990, a cura di R. Bordone, Alessandria 1992, pp. 199-217; G. Fiori, I "parenti" piacentini diFedericoIIdi Svevia, in Boll. stor. piacentino, XCII (1997), pp. 51, 57 ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] metà del secolo XIV (in Archivio storico per la Sicilia orientale, IV, pp. 466-472), in cui il G. esaminava il "più antico scrittore di opere giuridiche" vissuto sotto FedericoII d'Aragona, e il saggio La letteratura giuridica feudale siciliana ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] dal re di Francia ma che, secondo Federico 11, potevano servire anche a uno sbarco in Sicilia. Di fronte ad una , fasc. 437-440, p. 184; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relaz. con FedericoIIdi Svevia, Venezia 1923, pp. 121, 123 s., 134 ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina diSicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] solennità il 23 apr. 1323 (Chronicon, XCIII, p. 217).
Non sappiamo neppure quale sottile gioco di preferenze avesse indotto Federico III (II) diSicilia a portare a termine per il figlio primogenito una trattativa matrimoniale i cui obiettivi, sul ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] 1246, in Sitzungsberichte der Heidelberger Akademie der Wissenschaften, phil.-hist. Kl., 1923, n. 8; M. Schipa, Sicilia e Italia sotto FedericoIIdi Svevia, in Archivio storico per le province napoletane, LIII (1928), pp. 100 ss.; M. Ohlig, Studien ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] per il Regno diSicilia. Poco dopo Gregorio XI, per prevenire tra Federico III diSicilia e i Visconti di Milano un'alleanza che et approbatae et a Consaluo Duranto Episcopo Ferettrano notis illustratae…, II, Romae 1628, lib. VII, cap. XXVII, pp ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...