BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] delle Memorie storiche della rivoluzione diSicilia del 1848-49, 2 V0ll di Corte Elisabeth Narischkin sotto i tre Zar, Firenze 1931, P. M; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, II, Roma 1963, pp. 804 s.; G. Pipitone-Federico ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Filippo Crucitti
Nacque a Mantova all'inizio del luglio 1540 dal duca di Mantova FedericoII, morto pochi giorni prima, il 28 giugno. Crebbe sotto la tutela della madre, Margherita [...] diSicilia, duca di Guastalla e futuro governatore del Ducato di Milano.
Due fratelli del G. furono duchi di ), pp. 121, 127; P. Herre, Papsttum und Papstwahl im Zeitalter Philipps II, Leipzig 1907, p. 68; J. Šusta, Die römische Kurie und das Konzil ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] lo acclamava "re diSicilia", col nome diFederico III. Naturalmente il pontefice dichiarava nulla questa iniziativa e abusivo il titolo regio diFederico, al quale ingiungeva di presentarsi subito a Roma. Vi invitava anche Giacomo II, che vi giunse ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] mediare tra le fazioni che si erano costituite per la reggenza del Regno diSicilia e l'educazione del futuro FedericoII: Gualtieri di Palearia, cancelliere del Regno, da un lato e Marquardo dall'altro. Non riuscì però a impedire che quest'ultimo si ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re diSicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re diSicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] diFederico I. Si tratta della prima ed evidente prova di un mutamento nella politica diFederico, ormai pronto, dopo il disastro romano del 1167, a cercare un accomodamento con il re diSicilia la politica estera di re G. IIdiSicilia, in Id., ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore FedericoIIdi Svevia, che lo legittimò e creò [...] pericoloso per i loro interessi nell'isola il matrimonio caldeggiato dal pontefice ed ebbero l'idea di recarsi in Lombardia per suggerire a FedericoII, di cui erano fedelissimi sostenitori, un matrimonio tra Adelasia ed E., cosa che avrebbe ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto FedericoIIdi Hohenstaufen [...] , come osservò un ambasciatore aragonese, dei grave sforzo finanziario impostogli dalla guerra contro FedericodiSicilia, accennava a seguire l'esempio di Giacomo II d'Aragona, in quel momento deciso ad abbandonare la lotta contro il fratello. Dal ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e FedericoII [...] II d'Angiò.
Nel frattempo l'alleanza tra i Doria e gli Spinola si incrinò sotto la spinta di alcuni avvenimenti (la rinuncia di Corrado Doria al capitanato per la carica di ammiraglio del Regno diSicilia settembre di quell'anno.
Secondo il Federici, ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] di Francia che, attraverso il Regno diSicilia, stava tornando dalla crociata. Nel luglio del 1150 il papa si incontrò con Ruggero IIdiSicilia Maccarrone, Papato e Impero. Dalla elezione diFederico I alla morte di Adriano IV, Roma 1959; P. Wenskus ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re diSicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] cospiravano contro di lui: Federico I Barbarossa non nascondeva l'intenzione di condurre una campagna I Normanni in Italia, Roma-Bari 1997, ad ind.; H. Houben, Ruggero IIdiSicilia. Un sovrano tra Oriente e Occidente, Bari-Roma 1999, pp. 124-129 ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...