CICALA, Paolo di
Norbert Kamp
Apparteneva a un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola che avevano sostituito il loro nome originale "de Molino" con quello dei castello. Non si conoscono [...] re, nel 1209 fu Uno degli esponenti più in vista della congiura di nobili siciliani contro il giovane re FedericoII, il quale, con l'appoggio dei cavalieri catalani venuti in Sicilia al seguito della moglie Costanza, aveva inaugurato una politica ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile famiglia di origine bolognese. Il cognome originario della famiglia, accompagnato nell'uso [...] di Cefalà, che era stata confiscata a Federico Abbatellis, accusato del delitto didi Casalgerardo, Nobiliario diSicilia, Palermo 1912, p. 113; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari diSicilia..., Palermo 1924, II ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] L. Duchesne, II, Paris 1910, p. 73 n. 10; I registri della cancelleria Angioina, a cura di R. Filangieri, Napoli 1950-62, I, pp. 2, 65, 140; IV, pp. 6, 42; X, p. 82; XII, p. 193; XIII, p. 81; XIV, p. 39; XVI, p. 35; P. Ridola, Federico d'Antiochia e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] forestiero. La città era, all'epoca, in guerra con FedericoII e il governo del Comune era stato assunto nell'anno avevano mantenuto una stretta neutralità, inviarono al nuovo sovrano diSicilia, nell'aprile 1266, una solenne ambasceria, della quale ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Kunigsberg
Ingeborg Walter
Proveniente dal castello reale di Hohkönigsburg in Alsazia, dal quale assunse il nome, B. nacque nella prima metà del sec. XII. è rimasta finora controversa la [...] 1189-90 si recò per incarico diFederico I, insieme con Markward von di Tancredi di Lecce, incoronato re diSicilia su sollecitazione di Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, II, Paris 1907, ad Indicem; H. W. Klewitz, ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] dalla Reggenza che governava la Sicilia in nome del giovanissimo re Federicodi Svevia un trattato che riconfermava , c. 28; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, II, a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per ...
Leggi Tutto
MALETTA, Federico
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] Manfredi nominò il M. reggente della Sicilia e lo inviò nell'isola con un contingente di soldati tedeschi, per governarla in qualità di capitano generale, la più alta carica militare del Regno fin dall'epoca diFedericoII.
Nel maggio 1260, mentre il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Federico (Federico Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] Il suo nome fu scelto quale testimonianza del ricordo diFedericoII, da poco scomparso, e quale segno dell'attaccamento sorella Giovanna, nella trattativa di pace tra il re diSicilia Carlo I d'Angiò da un lato e la città di Siena insieme con Guido ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data di nascita [...] una figlia di nome Agnese. Passò la sua infanzia nel Regno diSicilia, dove di Calabria, Roberto d'Angiò, per partecipare alla lotta contro Federico 165-184; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, Milano 1886, II, pp. 400-405; R. Caggese, Roberto d' ...
Leggi Tutto
BERARDO de Ferro
Ingeborg Walter
Nobile siciliano, originario di Marsala, B. era certamente fra i più potenti feudatari della parte occidentale dell'isola, quando nella primavera del 1282 scoppiò a [...] , nel 1296, portò alla proclamazione diFederico d'Aragona a re diSicilia, lo escluse definitivamente dalla vita pubblica Indicem; Codice diplomatico dei re aragonesi diSicilia, I, a c. di G. La Mantia, Palermo 1917; II, a c.di A. De Stefano e F. ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...