BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] di sostenere con successo e di rintuzzare il probabile attacco diFedericoII, allora tuttavia impegnato sotto le mura di Parma azione dimostrativa nelle acque della Sicilia; e che egli, "trovando ivi gli uomini di Messina atterriti e stupefatti per ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] di quaranta galee di Roberto d'Angiò re di Napoli, incaricato di una missione contro l'isola di Gerba, durante la guerra con Federico d'Aragona re diSicilia in Valenza, lasciando il figlio Berengario (II) di pochi anni che gli successe, ricalcandone ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] . 1220, cui presenziò anche il D., significò per FedericoII un ulteriore consolidamento della sua posizione nel Regno diSicilia. Il sovrano decise quindi di por fine allo sperpero dei beni demaniali e di esigerne la restituzione da coloro che se ne ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] nel Cilento: infatti, dopo la deposizione diFedericoII da parte del concilio di Lione egli partecipò, come tutti i suoi nella primavera 1270 si recò in Sicilia, dispensò il F. dai suoi obblighi di servizio feudale in Acaia, preferendo trattenerlo ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] e il papa e coinvolti, dopo la morte diFedericoII, nelle lotte di cui furono protagonisti Corrado IV e Manfredi, Innocenzo di Vicenza, dove rimase fino alla fine di aprile 1239. Nell'elenco di prigionieri lombardi detenuti nel Regno diSicilia, ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] Urslingen unanuova gradita occasione per invadere lo Stato della Chiesa. Mentre Rainaldo, nominato da FedericoII vicario del Regno diSicilia, mosse da Rieti con truppe saracene verso la marca d'Ancona, B. invase il ducato spoletino fermandosi per ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] Sicilia, mantenendo rapporti commerciali con cittadini genovesi, nonostante l'interruzione di regolari traffici imposta dallo stato di guerra. Così, FedericoII confermò a Niccolò di Ansaldo Di Negro il contratto di acquisto di una grossa partita di ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] di Dassel, cancelliere diFederico I, per concordare la partecipazione pisana alla spedizione militare contro il Regno diSicilia al re Guglielmo II, nel tentativo (non riuscito) di ripristinare normali relazioni con il Regno diSicilia.
Non abbiamo ...
Leggi Tutto
CORRADO
Norbert Kamp
Figlio del conte Riccardo di Caserta e di Violante, figlia naturale dell'imperatore FedericoII, nacque poco prima del 1250: il nome impostogli è di evidente tradizione sveva. C. [...] dalla nonna Siffridina, madre di Riccardo, la quale dopo la morte diFedericoII aveva sempre intrattenuto buoni rapporti minorita Filippo, già provinciale del suo Ordine nel Regno diSicilia, questi rifiutò il giuramento richiestogli da Corrado. Il ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Danese
Giancarlo Andenna
Nacque dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà di Brescia nel 1251. Mentre combatteva con suo padre in difesa di Milano fu fatto prigioniero nel 1239 da [...] FedericoII, che lo portò con sé a Pisa, da dove lo inviò, via mare, nel Regno diSicilia, affinché fosse affidato ad Ettore di Montefusculo, in un castello della provincia beneventana. Non è noto quando si concluse la prigionia, ma il C. non fu ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...