FALLUCA (Falluc, Fallucca, Falloch, Faloch, Foloch), Riccardo
Patrizia Melella
Discendeva probabilmente dalla nobile famiglia normanna Falloch, la quale alla fine del secolo XI teneva in feudo una località [...] . La concessione veniva ricordata in un documento di conferma diFedericoII del febbraio 1201, in cui il sovrano al 1266 a Berardo di Tortoreto giustiziere della Sicilia Citra, ad adoperarsi per la restituzione del dominio di Belcastro e Simeri ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] militari fu condotto con l'imperatore a Pisa. Da questa città FedericoII scrisse il 25 dicembre dello stesso anno a Riccardo di Montenegro. suo funzionario nel Regno diSicilia, affinché si recasse a Napoli a ricevere i prigionieri lombardi, che ...
Leggi Tutto
BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] per condurre, in concomitanza con la spedizione di Corradino nel Regno diSicilia, un attacco via mare, il B. in qualità di "admiratus pro Pissanis" ricevette, accanto al rappresentante di Corradino, Federico Lancia, il comando della flotta che salpò ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] diFederico Abbatelli, conte di Cammarata, maestro portulano del Regno. È un matrimonio di della città di Palermo, in G. Di Marzo, Bibl. stor. e lett. diSicilia, I, Palermo 1869, pp. 7 ss.; V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato, ibid., II, ibid. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Marcovaldo
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, nacque verosimilmente fra 1182 e 1187. Fu capostipite [...] . Infatti, sistemate alcune questioni in Romagna e quindi con i fratelli, Ruggero era tornato in Sicilia alla corte diFedericoII ma qui, ammalatosi, era morto il 5 sett. 1225. Secondo un presunto testamento, che non ci è pervenuto, questi lasciava ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] Sicilia, avevano ricominciato a fare scorrerie sulla costa campana. Fu forse lui a trattare con i Saraceni, quando si presentarono sotto le mura di Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, II, in Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina diSicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] di B., Beatrice di Savoia, e dei due reggenti, gli "ordinatores terrae" Romeo de Villeneuve e Alberto di Tarascon, ai primi di ottobre l'imperatore FedericoII
Conferitagli da papa Clemente IV la corona diSicilia, Carlo d'Angiò s'imbarcò nel Inaggio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] discordia" col puntiglioso e arrogante presidente del regno diSicilia principe di Paternò, al punto che il C. abbandona ... al Senato dagli amb. ven. ..., a c. di N. Barozzi-G. Berchet, s. 1, II, Venezia 1860, p. 95). Il C., il quale ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] del 1300 era di nuovo padrone di Catanzaro.
Nel corso della guerra combattuta da Federico d'Aragona contro XIII, 1, a cura di G. Paladino, pp. 48, 55, 81, 91, 94, 103 s.; Codice diplom. dei re aragonesi diSicilia, II, a cura di G. La Mantia-F. ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] era stata concessa dal re FedericoII, dopo la confisca dei beni di Giovanni (II) poi riabilitato nel dicembre ., n. s., I (1876), pp. 259-75; G. Pipitone-Federico, I Chiaramonti diSicilia, Palermo 1891, pp. 9 ss.; F. Giunta, Aragonesi e Catalani ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...