LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re diSicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re diSicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] nella tomba in cui già riposavano il nonno Federico III e lo zio Giovanni d'Aragona. di F. Giunta, II, Palermo 1969, pp. 42, 44, 55, 101, 120-124, 127, 131; C. Mirto, La reggenza nel Regno diSicilia del vicario Giovanni(, in Arch. stor. siciliano ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola diSicilia dal [...] Soria, nel corso delle quali fu stabilito fra l'altro che Carlo II avrebbe dato in sposa sua figlia B. a Federico d'Aragona, luogotenente nell'isola diSicilia per il fratello Giacomo II d'Aragona, il quale in cambio avrebbe concesso in feudo l'isola ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] annalisti comprende gli anni 1264-65 e abbraccia un momento di transizione per il Comune, desideroso di difendere la propria neutralità nel conflitto ormai imminente tra Manfredi, re diSicilia (regione in cui i traffici genovesi erano fiorenti) e ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] figlio Federico, databile al 1198, concede ad Arnaldo di Moac, figlio di G., la baronia di Sortino, con tutte le pertinenze, per compensare il feudo di Modica, confiscato a suo padre per il sostegno offerto a Tancredi, conte di Lecce e re diSicilia ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] interessi economici genovesi nel Regno diSicilia, che un'aperta rottura con Federico avrebbe compromesso irrimediabilmente; ma imperatore.
Il successo dei guelfi inasprì il conflitto con FedericoII, radicalizzò lo scontro tra le fazioni nella città ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] , il conte di Cammarata e maestro portulano del Regno sicilianoFederico Abbatelli Cardona che s., 156, 159-161, 255; G.E. Di Blasi, Storia cronologica de' viceré, luogotenenti e presidenti del Regno diSicilia, II, Palermo 1974, pp. 44, 46-48. ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] , XVII (1878), p. 29; G. Capasso, Il governo di don Ferrante Gonzaga in Sicilia dal 1535 al 1543, Palermo 1906, pp. 121, 155, 177, 179, 258, 264, 266; Mantova. La storia, II, Mantova 1961, ad ind.; F. Chabod, L'epoca di Carlo V (1535-59), in Storia ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] di Giacomo morto prima del 1248, il quale al tempo diFedericoII era stato investito di vari grandi feudi e verso la fine della sua vita aveva ricoperto la carica di 100; E. Tuccio, I moti sicil. in favore di Corradino di Svevia, Palermo 1922, pp. 15 ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] per la prima volta nel 1239, in un elenco di nobili del Regno diSicilia ai quali erano stati affidati in custodia prigionieri lombardi Ronzani, Pisa nell'età diFedericoII, in Politica e cultura nell'età diFedericoII, a cura di S. Gensini, Pisa ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] battuto, si dimise (La politica estera dell'Italia..., II, t. 1, 1876-1883, pp. 483- dopo la repressione dei moti diSicilia, giudicò severamente il comportamento Palermo 1907; G. Pipitone Federico, L'anima di Francesco Crispi. Carteggio intimo stilla ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...