AIOSSA (Aisa, Ayosa), Landolfo
Mario Del Treppo
Nato a Napoli, fu iscritto nella nobiltà del Sedile Capuano, e fin dal 1284 compare "milite" e signore di ricche terre feudali, ma anche proprietario [...] che militavano nell'esercito e nella flotta diFederico III diSicilia; successivamente, con nuova procura, il re , n. 552 a p. 630; II, ibid. 1943, n. 1414 a p. 191; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, Milano 1886, II, pp. 408, 425; III, docc ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] all'E. ed a suo fratello Rinaldo (II) di tornare al governo di Ferrara e di porre le salde basi del futuro "Stato" fazione guelfa ed agli inviati di Castruccid Castracani, del Comune di Pisa e del re diSiciliaFederico III - alle solenni assise ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] feudale gli spettavano anche diritti d'intervento diretto, sia nello Stato vassallo che era il Regno diSicilia, soprattutto durante la minorità diFedericoII, sia in Inghilterra, il cui sovrano Giovanni Senzaterra si era sottomesso al papa nel 1213 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Federico Zuccari, quelli della volta della sala didi quel complesso di diritti d'intervento rivendicato dalla Corona nelle questioni ecclesiastiche del Regno diSicilia noto con il nome di la missione riuscì: Geremia II si dichiarò disposto a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] d'influenza diFedericoII, che pure vi soggiornò per qualche tempo nella primavera del 1247, consente di spiegare il complementare definizione di chiare norme di successione mirava a garantire la separazione tra l'Impero e il Regno diSicilia, che lo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] sotto questa coverta" (lettera a FedericoII Gonzaga, duca di Mantova, 10 ag. 1530, di W. Friedensburg, Berlin 1907, ad ind.; Registri di lettere di Ferrante Gonzaga, viceré diSicilia, a cura di E. Costa, Parma 1889; Relazione delle cose diSicilia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] di Cahors, canonico di St-Front di Périgueux, arciprete di Sarlat, decano di Le Puy. Nel 1300 venne eletto vescovo di Fréjus. Familiare del re diSicilia Carlo II chiese al re diSiciliaFederico III d'Aragona e ai prelati diSiciliadi consegnare i ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] reagirono in maniera opposta. Federico accorse in aiuto del re diSicilia Manfredi con un piccolo ss., 69-71, 73-78, 84-88, 91 ss., 99 s., 102-111, 114-124, 317-320, 433-442; II, ibid. 1860, pp. 43 s. n. 25, 177 n. 126, 249 ss. n. 180, 351 s. n. 234 ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re diSicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] già fatto Celestino V, i progetti di C. II per giungere alla conclusione della pace, assumendo egli stesso la direzione delle trattative. Il 31 maggio 1295 invitò Federico d'Aragona a rinunciare all'isola diSicilia e fece anche pressione sul re ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] per unire Maria, giovane regina diSicilia succeduta al padre Federico IV nel 1377, con uno La formazione della Cancelleria viscontea (da Ottone a G.G.), in Studi di storia medievale e di diplomatica, II (1977), pp. 97-193; G.A. Dell'Acqua, L'arte e ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...