PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio diSicilia [...] Enrico VI.
È probabile che abbia collaborato con il suocero durante il periodo di guerre civili che interessarono la Sicilia durante i primi anni di regno del giovane FedericoII, nel corso delle quali Grasso cambiò più volte campo nel conflitto fra ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo
Hubert Houben
Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] nella Sicilia orientale e in Calabria, emanò un documento a Messina qualificandosi "imperialis dohane secretus et questorum magister". In questo documento il M. - il quale nel febbraio 1234 era stato incaricato da FedericoIIdi risolvere ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Enrico
Matthias Thumser
Figlio di un Giacomo (forse da identificare con l'omonimo senatore romano del 1199), il F. viene nominato una prima volta nell'anno 1218 a proposito dei diritti che [...] des 13. Jahrhunderts, in Mélanges offerts à M.É. Chatelain, Paris 1910, pp. 462 ss., 484 s.; M. Schipa, Sicilia e Italia sotto FedericoIIdi Svevia, in Arch. stor. per le province napoletane, n.s., XIV (1928), p. 110; W. Gross, Die Revolutionen in ...
Leggi Tutto
BELLANTE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia baronale abruzzese, che prese il nome dal castello di Bellante vicino a Teramo di cui era infeudata, il B. nacque in data non precisata [...] 1285 capeggiata da Corrado d'Antiochia, nipote dell'imperatore FedericoIIdi Holienstaufen, che papa Martino IV, reggente del Regno diSicilia, riuscì a soffocare solo a stento, il B. ebbe parte di primo piano. Certo uno dei più tenaci e battaglieri ...
Leggi Tutto
ANTONIA, regina diSicilia
Silvano Borsari
Figlia di Francesco del Balzo duca d'Andria e di Margherita, del ramo degli Angiò di Taranto, sposò Federico IV diSicilia il 26 nov. 1373, a Messina.
Il matrimonio [...] di altra natura, e l'obbligo per Federicodi costituire a favore di A. un dotario, pari a quello che i precedenti re diSicilia . Gregorio, Bibliotheca scriptorum qui res in Sicilia gestas sub Aragonum imperio retulere, II, Panormi 1792, pp. 298 s.; ...
Leggi Tutto
ALAMANNO da Costa
Giuseppe Oreste
Genovese, di famiglia mercantile, appare fin dal 1193 come datore di accomende per la Sicilia. Ebbe parte importante nella guerra di corsa. Nel 1204 A., insieme con [...] , e di qui, d'accordo con Enrico il Pescatore, conte di Malta e ammiraglio diSicilia, conquistò il , La storia della repubblica di Genova, I, Genova 1913, pp. 92, 97; C. Imperiale, Genova e le sue relazioni con FedericoIIdi Svevia, Venezia 1923, pp ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Rethel, regina diSicilia
Ingeborg Walter
Figlia del conte Guithero (Witer) di Rethel (nell'attuale dipartimento delle Ardennes) e di Beatrice, figlia del conte Goffredo di Namur, diventò [...] probabilmente nel 1152 o 1153 moglie di Ruggiero IIdiSicilia; fu madre di Costanza, più tardi moglie dell'imperatore Enrico VI di Hohenstaufen e madre diFedericoII.
Dopo che la morte aveva strappato a Ruggiero II quattro dei suoi cinque figli ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Orlando d'
Francesco Giunta
Figlio naturale diFederico III diSicilia e di Sibilla di Sormella, nacque verso il 1296. Rimasto nell'ombra durante la vita del padre, ebbe per la prima volta [...] "altra, appoggiato dai Catalani, perì in uno scontro nei pressi di Caltanissetta nella primavera del 1361.
Fonti e Bibl.: G. Cosentino, Codice diplomatico diFederico III d'Aragona, re diSicilia (1355-1377), I, Palermo 1885, nn. XLVIII, LXX, XC, XCI ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Eufemia d'
Francesco Giunta
Figlia di Pietro IIdiSicilia, durante la minore età del fratello Federico, ebbe assegnata nel novembre 1355 dai baroni e dalle università del Regno nell'assemblea [...] due fratelli alla riconciliazione. Quando sbarcarono in Sicilia i reali di Napoli, l'A. mostrò le sue II, 2-5, 41 in R. Gregorio, Bibliotheca Scriptorum...,I-II,Panormi 1791-92, pp. 759; 4-8, 17, 26, 59; G. Cosentino, Codice diplomatico diFederico ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Guglielmo d'
**
Figlio terzogenito diFederico III diSicilia e di Eleonora d'Angiò, dopo il 9 nov. 1317, alla morte del fratello Manfredi, divenne duca d'Atene e Neopatria, ma affidò l'effettivo [...] Sizilien in den Jahren 1302-1337, Berlin-Leipzig 1921, pp. 143, 199; G. La Mantia, Il testamento diFedericoII Aragonese, in Arch. stor. Per la Sicilia, II-III(1936-1937), pp. 23, 27, 31 s.; K. H. Setton, Catalan domination of Athens, Cambridge Mass ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...