CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e diSicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] corte dimostra che C. intendeva governare il Regno diSicilia con l'aiuto di funzionari indigeni, secondo le tradizioni diFedericoII e di Manfredi.
Capo dell'esercito era Konrad Kroff di Flüglingen (presso Weissenburg in Baviera), "maresciallo ...
Leggi Tutto
crociate
Chiara Frugoni
Le spedizioni cristiane per liberare il Santo Sepolcro
Per capire cosa siano state le crociate, bisogna tenere presente l'importanza dei pellegrinaggi nel Medioevo. Alla fine [...] in Occidente di inviare una spedizione armata.
Nel 1095, papa Urbano II chiese allora ai pellegrini di partire in imperatore Federico I Barbarossa.
Cristianesimo e Islam
A fianco dei crociati combattevano anche nuovi e speciali ordini di monaci ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] e si rifugiò presso il fratello che la accolse e la condusse in Sicilia. La donna più nota degli Altavilla è comunque Costanza (v.), figlia postuma di Ruggero II e madre diFedericoII, che il 27 gennaio 1186 sposò Enrico VI.
Il ramo degli Altavilla ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV
AAgostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190 da una delle famiglie più potenti della costa orientale della Liguria che dominava su un'ampia [...] , per convincerlo a ritirare il suo sostegno a FedericoII, di cui era genero, e per sondare la possibilità di aprire negoziati di pace e di unione. Nel quadro di un'azione diplomatica e missionaria di grande impegno, I. inviò nel Maghreb uno dei ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
Ottaviano, eletto pontefice in opposizione ad Alessandro III alla morte di Adriano IV, avvenuta il 1° settembre 1159, apparteneva ai signori di Monticelli, che da [...] di un'alleanza con il re diSicilia. Questi cardinali si sarebbero sottratti all'impegno formulato da tutti gli elettori di procedere di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, II, Lipsiae 1888, pp. 418-26; Gesta Federici ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] due contadi per essere liberate dal pesante vassallaggio a FedericoIIdi Svevia. Gregorio IX concesse che nelle terre donate d'Inghilterra si spiegano in effetti con l'offerta del Regno diSicilia che già nel 1253 Innocenzo IV aveva fatto alla casa ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano)
Aldo Settia
Nacque, probabilmente in Italia meridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante diFedericoIIdi [...] diFedericoII e di Manfredi, ibid., pp. 23-37; A. Wolf, La discendenza di B. L. e diFedericoII. Töchterstämme degli Svevi diSicilia in Europa e la dominazione d'Italia, ibid., pp. 91-119; G. Fiori, I "parenti" piacentini diFedericoIIdi ...
Leggi Tutto
Pisa
Antonio Menniti Ippolito
Antico splendore di una repubblica marinara
Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...] dei Normanni impegnati nella conquista della Sicilia: nel 1063 attaccarono il porto di Palermo ricavando un ricco bottino Enrico VI nel 1191 attribuì ai Pisani la Corsica. FedericoIIdi Svevia a partire dal 1220 appoggiò le ambizioni espansioniste ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di Durazzo, nipote di Giovanni (m. 1335), figlio di Carlo IIdiSicilia e, quindi, anche fratello di re Roberto; a Luigi I era passata invece la contea di Luceria Saracenorum, dove FedericoII aveva raccolto le varie comunità di saraceni che vivevano ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina diSicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] poterono essere mantenute. Fortunatamente, grazie alla morte di Ludovico IIdiSicilia nell'ottobre 1355 e ai conflitti interni all'aristocrazia catalana a proposito della tutela del giovane Federico IV (III), nel corso del 1356 furono riprese ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...