CALABRIA
PPietro De Leo
Tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII la Calabria, suddivisa lungo la linea Squillace-Tiriolo-Nicastro nei giustizierati di Val di Crati e Terra Giordana a nord e di [...] Nella scia dei re diSicilia suoi predecessori, FedericoII concesse notevoli estensioni di bosco alle abbazie di Corazzo, di S. Giovanni in Fiore, di S. Stefano del Bosco, di S. Angelo del Frigilo, di S. Maria di Acquaformosa, della Sambucina/Matina ...
Leggi Tutto
CASTROGIOVANNI
EEnrico Pispisa
Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di [...] sappiamo come si sia comportata durante la minorità diFedericoII, anche se non è da escludere che, a XIII, Napoli 19502, pp. 99-102; M. Amari, Storia dei musulmani diSicilia, a cura di C.A. Nallino, I-III, Catania 19772, ad indicem; I. Peri, ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] di fuori del conflitto. Anche se, negli ultimi anni di regno, FedericoII si lamentò dell'ostilità dei Domenicani, non sono testimoniati casi di condanne a morte di angioina, che sostituì gli Svevi nel Regno diSicilia, e dal 1266 la loro diffusione ...
Leggi Tutto
Augustale
Lucia Travaini
Senza dubbio una delle monete più famose e più belle del Medioevo europeo. Fu introdotto nel 1231; l'ordinanza di coniazione non è nota, ma Riccardo di San Germano registrò [...] ' diFedericoII, "Studi Medievali", 1, 1928, pp. 59-73.
S.A. Luciani, Di un ritratto sconosciuto e degli augustali diFedericoII, Sicily, Sardinia, Cambridge 1998.
S. Tramontana, Il Regno diSicilia. Uomo e natura dall'XI al XIII secolo, Torino ...
Leggi Tutto
RINALDO D'AQUINO
CCorrado Calenda
Rinaldo (o Rainaldo, come viene sistematicamente designato in P) d'Aquino è quasi certamente il poeta della prima generazione siciliana che ha stimolato l'interesse [...] in Poeti italiani della corte diFedericoII, Napoli 1994, pp. 147-177 e 293-300). Un testo critico "di cui si può lodare la ; M. Beretta Spampinato, La scuola poetica siciliana, in Storia della Sicilia, IV, Napoli 1980, pp. 387-425, in partic. pp. ...
Leggi Tutto
Demanio Feudale
Emanuele Conte
È tipica della tarda dottrina giuridica meridionale la distinzione dei beni demaniali nelle tre grandi categorie del demanio regio, del demanio feudale e del demanio comunale [...] di assenza di un forte e strutturato potere centrale in Sicilia. Rammentato da una successiva costituzione del Liber Augustalis, il provvedimento capuano mostrava, all'esordio dell'attività di governo diFederico regum, II, Supplementum, a cura di W. ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina diSicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] trattative relative al fidanzamento con Guglielmo II, il re normanno diSicilia. Tuttavia, quel progetto di fidanzamento fu in un primo tempo Manuele Comneno, al fine di fronteggiare la persistente e comune minaccia diFederico I Barbarossa. Così ...
Leggi Tutto
Bologna
Francesca Roversi Monaco
Nel contesto della lotta fra FedericoII e i comuni dell'Italia settentrionale, Bologna rappresentò, assieme a Milano, l'asse portante del guelfismo padano.
La città [...] diSiciliadi studiare in altre sedi universitarie. Nel 1225 Federico emanò uno specifico atto di 1986, pp. 103-222.
G. Fasoli, FedericoII e le città padane, in Politica e cultura nell'Italia diFedericoII, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. 53 ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] riformatori e l’accettazione dell’assolutismo come forma di governo. E certamente iniziative riformatrici furono prese da despoti come Caterina IIdi Russia, Federico il Grande e vari altri sovrani di questo secondo Settecento, detto appunto l’età ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] III fu pronto ad acconsentire alla proposta di Filippo IIdi Francia, che caldeggiava l'elezione al trono diFedericodiSicilia. Già al principio di settembre del 1211, a Norimberga, un gruppo di principi schierati con gli Hohenstaufen aveva ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...