MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] alla corte diFedericoIIdi Svevia, favorito da Manfredi, trattato con reverenza filiale dalla figlia di costui, Costanza, andata sposa a Pietro III d'Aragona nel 1262, e dai loro figli, Giacomo II d'Aragona e Federico III diSicilia, che di lui ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] e della Sicilia tutta nell'ultimo quarto del sec. XIII, di essi fu però spettatore attento e curioso e poi narratore vigoroso ed efficace: a lui si deve infatti una Historia sicula che partendo dalla morte diFedericoIIdi Hohenstaufen arriva ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo IIdi Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] , dove fu accolto con tutti gli onori. Questo inatteso voltafaccia inquietò Federico III e Giacomo IIdi Aragona, i quali temevano azioni militari di F. contro la Sicilia. Ma già nell'estate successiva F., deluso nelle sue aspettative fece ritorno ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] del Regno diSicilia alla realtà della Terrasanta piuttosto che al rispetto delle consuetudini feudali, ecclesiastiche e comunali vigenti nel Regno di Gerusalemme, provocò il rapido montare di una opposizione contro la sovranità diFedericoII, anche ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] considerevoli dal momento che poté prestare 200 libbre di tornesi a Innocenzo IV, bisognoso di denaro al momento della ricerca di un suo candidato quale successore diFedericoII per il regno diSicilia; la somma gli venne restituita più tardi da ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re diSicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] . anche J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, II, Zaragoza 1610, libri VII-X. Cfr. inoltre: G. Cosentino, Cessione del Regno diSicilia alla Casa d'Aragona fatta da re Federico III, in Arch. stor. sicil., n. s., VII (1883), pp. 184-195, docc. I ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] Piemonte o nell'Italia meridionale. Era sicuramente già adulto nel 1240, allorché FedericoIIdi Svevia ordinò ripetutamente al giustiziere diSicilia "citra flumen Salsum" di retribuire con 9 once d'oro una prestazione militare da lui effettuata con ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] già diventato tenente colonnello, fu inviato in Sicilia, dove, dopo la presa di Patti da parte degli Austriaci, ebbe l speciale per indagare sulle intenzioni del giovane re FedericoIIdi Prussia, perché voci allarmanti su preparativi bellici ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] -41, 61-63, 331 s.; E. Voltmer, I collaboratori piemontesi diFedericoII e di Manfredi, in Bianca Lancia di Agliano:fra il Piemonte e il Regno diSicilia. Atti del Convegno, Asti-Agliano… 1990, a cura di R. Bordone, Alessandria 1992, pp. 29 s., 33 s ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] diSicilia. Già nel 1265 le regine Margherita di Francia ed Eleonora d'Inghilterra pregarono il papa di mandare loro il Caracciolo. Dal duca Federicodi liberazione di Carlo IIdiSicilia dalla prigionia aragonese. La lettera di congratulazione è ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...