GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] Galla aveva richiesto, invano, l'aiuto di Galilei per un posto di lettere umane allo Studio di Pisa vacato per la morte di Flaminio Papazzoni e nell'occasione, oltre a essere raccomandato dal principe Federico Cesi, aveva chiamato a proprio garante ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio)
Dario Oliverio
Nacque forse a Pesaro intorno al 1420, probabilmente da un Moyses, o Musetto, originario della Sicilia, maestro di danza alla corte di Pesaro; [...] Pierpaolo, al servizio diFederico da Montefeltro. Gli ultimi importanti impegni di G., come coreografo nelle feste di corte, furono a trattato di G. (libri I e II) e includono parti del trattato di Domenico da Piacenza; i codici di Siena e di ...
Leggi Tutto
QUERCIA, Italo Federico
Ugo Spezia
QUERCIA, Italo Federico. – Nacque a Roma il 25 gennaio 1921 da Camillo, dirigente del ministero della Pubblica Istruzione (figlio del letterato e patriota napoletano [...] di Catania fu direttore degli istituti di fisica generale, fisica nucleare, fisica teorica e di struttura della materia. Presso il Centro sicilianodi Bibl.: Un elenco completo delle pubblicazioni di e su Italo Federico Quercia si trova nel volume I. ...
Leggi Tutto
SALVACOSSA
Francesco Li Pira
– Casata campana, fiorita dalla fine del Duecento ai primi del Quattrocento, affermatasi durante la prima età angioina.
Preliminare al disegno di un profilo dei Salvacossa [...] per Federico III d’Aragona con numerose defezioni e cambi di campo da parte di numerosi nobili che passarono con gli Angioini, Pietro Salvacossa si alleò con re Carlo II e ottenne una serie di compensi, come la concessione di terre in Sicilia: la ...
Leggi Tutto
SUSANI, Guido
Michela Minesso
– Nacque a Mantova il 16 dicembre 1823 da Moisé e da Maria Rosa Formigini, di origini ebraiche.
I registri d’iscrizione all’Università di Pavia recano tuttavia anche altre [...] la costruzione di edifici di pubblica utilità, lo sviluppo della rete viaria (specie in Sicilia e Sardegna) Federico Habertlandt, dirigente dell’importante Istituto bacologico sperimentale di Gorizia. Partecipò ai periodici congressi internazionali di ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] Dieta polacca, contro la candidatura diFederico Augusto II, elettore di Sassonia, appoggiato soprattutto dalla Russia di Ferrara della sacra reale maestà di Maria Amalia regina delle Due Sicilie e di Gerusalemme, e il ricevimento fattole a nome di N ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] seconda metà del secolo, Milano 1961, pp. 37-45; C. Vigni, Dipinti toscani in Sicilia, in Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salmi, II, Roma 1962, pp. 61-73; L. Bertolini Campetti, in Mostra del restauro. X Settimana dei musei (catal.), Pisa ...
Leggi Tutto
SERATTI, Francesco
Orsola Gori Pasta
– Di nobile famiglia pontremolese, figlio di Agostino, auditore di Ruota a Siena, e di Vittoria di Girolamo Pecci, nacque a Siena il 18 luglio 1736. Si laureò all’Università [...] di Finanze della real casa del Regno delle Due Sicilie civile della Toscana dal MDCCXXXVII al MDCCCXLVIII, II, Firenze 1850, pp. 317, 474 e L.E. Funaro, “All’armata e in corte”. Profilo diFederico Manfredini, in Rassegna storica toscana, 1994, nn. 1-2 ...
Leggi Tutto
MONOSILIO, Salvatore
Stefano Pierguidi
– Nacque a Messina il 30 maggio 1715 da Caterina Monosilio e Andrea Scimone; assunse il cognome materno in omaggio, forse, a uno zio canonico, Salvatore Monosilio. [...] p. 246; F. DiFederico, The mosaics of Saint Sicilia, Roma 1986, pp. 250 s.; S. Di Bella, Su S. M. «artis pictoriae admodum perito», in Annali della facoltà di lettere e filosofia. Università degli studi diII, Il Settecento e l’Ottocento, a cura di ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna)
Enrico Lancia
– Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] il David di Donatello, assegnatole ex aequo con Giulietta Masina per Giulietta degli spiriti diFederico Felllini, per Sicilia (1977) dall’opera di Vitaliano Brancati, in cui fu partner di Domenico Modugno. Fu la sua sola esperienza televisiva. Di ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...