CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] , ibid., VI (1900), pp. 56-61; Il diploma di Guglielmo II al monastero di S. Maria di Valle Giosafat, Catania 1900. L'esame che andava compiendo del diritto consuetudinario siciliano confermava lo studioso nella convinzione della scarsa influenza ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] di approfittare dei suoi frequenti spostamenti per fare propaganda liberale. Espulso dal Regno delle Due Sicilie Dei canoni epigrafici diFederico Ritschl e di alcune epigrafi Geschichte der Philologie, Leipzig 1879-81, II, p. 225; W. Froehner, ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] Pane, Federico Lenzi e Claudio Vela) si sono dedicati alla ‘riscoperta’ di Ripellino Pane, Storia di R., parte I, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Siena, X (1989), pp. 109-130; parte II (con appendice di lettere di A.M ...
Leggi Tutto
STELLA, Emilia (Mietta). – Nacque a Pavia il 12 aprile 1909 da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), geologo, e da Cesarina (Rina)
Marco Seminara
Monti, professore ordinario di zoologia.
Diversamente [...] di studio, che vinse, presso l’istituto di zoologia dell’Università di Roma, all’epoca diretto da Federico iniziò una serie di indagini su pozze e stagni temporanei di Lazio, Sicilia, Sardegna, Turchia, che produssero lavori di tipo sistematico, ...
Leggi Tutto
VAGLIASINDI DEL CASTELLO, Paolo
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Randazzo, in provincia di Catania, il 16 settembre 1858 da Francesco e da Benedetta Piccolo di Calanovella.
Paolo era il terzo di tredici [...] di Catania II (Acireale). La campagna elettorale – finanziata anche dal principe di Manganelli, sostenuta dall’Associazione costituzionale e portata avanti attraverso il giornale La Sicilia nella Catania di Giovanni Verga, Luigi Capuana e Federico De ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] di iniziative di progresso civile che a Milano Federico Confalonieri Sicilia. Tuttavia, la precoce delusione per il mancato compimento dell’opera di p. 93; C. Cattaneo, Epistolario, a cura di R. Caddeo, II, Firenze 1952, p. 57 (lettera a Tentolini ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] Sicilia.
Gravemente malato, rinunciò alla porpora – aveva in animo di farlo da almeno dieci anni – e all’episcopato di del cardinal F.M. T. col cardinal Federico Borromeo, in Memorie storiche della Diocesi di Milano, XI (1964), pp. 123-175; ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Augusto
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Augusto. – Nacque a San Benigno Canavese il 2 ottobre 1815, primogenito del conte Luigi e di Marianna Galeani Napione di Cocconato.
Si laureò [...] un mese dopo alla battaglia di Mentana (3 novembre 1867) e alle dimissioni di Urbano Rattazzi. Il presidente del Consiglio Luigi Federico Menabrea gli offrì una nuova sede prefettizia, ma Nomis rifiutò. Vittorio Emanuele II, il 12 marzo 1868, lo ...
Leggi Tutto
VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] : prima tappa Roma, dove conobbe Gino Capponi e Federico Confalonieri che divennero i suoi ‘consiglieri politici’. Dopo Roma fu la volta di Napoli e poi nel marzo del 1817 della Sicilia – in compagnia dell’ormai inseparabile Capponi – dove restò ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] della Galleria regionale della Sicilia a Palermo, avvicinata alle Della Pergola, La Galleria Borghese. I dipinti, II, Roma 1959, pp. 39, 92 s di Taddeo nel ricordo "tendenzioso" diFederico Zuccari, in Federico Zuccari, le idee, gli scritti, a cura di ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...