TARGIONI TOZZETTI, Adolfo.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1823 da Giovanni, secondogenito di Ottaviano e fratello di Antonio, e da Elena Ferrati.
Il padre, avvocato e magistrato, [...] nel giro di due anni, il temibile insetto raggiunse la Sicilia, propagandosi negli dopo tre anni di lunga malattia morì il 18 settembre 1902.
Il figlio Federico, di salute debole, vita di Pier Antonio Micheli, Firenze 1858; La pesca in Italia, I-II, 5 ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello
Stefano De Mieri
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520.
La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] anni potrebbe appartenere lo sconosciuto S. Giovanni Evangelista di una collezione privata di Reggio Calabria, schedato come anonimo siciliano del XVI secolo nella fototeca diFederico Zeri (Bologna, Fondazione Zeri, Fototeca, scheda 30414).
Al ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] dell’esilio liberale napoletano e siciliano, una vicenda che sancì la del gruppo di napoletani condannati alla deportazione da Ferdinando II. Il 234; A. Zazo, Vita di esilio di due sanniti del Risorgimento: G. T. e Federico Torre in lettere e documenti ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] mazzi 49-50-51) il re Vittorio Amedeo II (come osserva G. Quazza, p. 105), impegnato in un piano di riforme all'interno, ma soprattutto deluso per la perdita della Sicilia, preferiva seguire una linea di cauta attesa nella politica estera. Egli seppe ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] , Lodovico, Giovanni Stefano, Federico, Giovanni Francesco e Giovanni che il nome "Cecilia" rimanda a Sicilia, viene celebrata come colei che ha di Baldassar Castiglione, in Arch. stor. lombardo, XVIII (1891), p. 409; G. Uzielli, Leonardo da Vinci, II ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] Sicilia. Il nonno materno, Michele Cappelli, era diventato un imprenditore di successo grazie all’invenzione didi Delio Cantimori, Per la storia religiosa di Milano diFederico Chabod e la rivista Studi filosofici di del testo; II, Chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] di Mazzini, Federico Campanella. Nella primavera del 1870, in previsione diSicilia. Il 4 giugno, Strocchi, assieme a settanta giovani lucchesi armati di lucchese (1895-1904), in Quaderni del Circolo Rosselli, II (1982), 6, pp. 49 s.; F. Conti ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] 7 aprile 1754 a Roma dal cardinale Federico Marcello Lante. Il 16 aprile divenne Sicilia; il nuovo ministro, che, in quanto segretario di I-II, Zaragoza 1965, ad ind.; Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III di Borbone (1759-1776), a cura di R. ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi Maria
Sandro De Maria
– Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] di Antonio Taramelli in Sardegna (1921) e di Paolo Orsi in Sicilia Scuola, negli scavi di Tinos, e Federico Halbherr per quanto riguarda M. U., Roma 1937; D. Mustilli, L’opera di L.M. U., in Rivista d’Albania, II (1941), 1, pp. 34-44; L. Laurenzi, ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] di Napoli, il primo tratto dalla Danae di Tiziano, il secondo da un dipinto non identificato diFederico dal disegno e incisione di Vittorio Emanuele II, che Piccinni eseguì all coste di Campania, Sicilia e Sardegna, oltre che del Mar Rosso (di questo ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...